
Un disastro per la casa americana - www.MotoriNews24.com
Questa automobile continua a creare più problemi che altro a Tesla, la figuraccia è inevitabile.
Un episodio controverso ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico, coinvolgendo un proprietario di un Tesla di un modello molto celebre il quale si è trovato a fronteggiare una serie di disavventure dopo una visita programmata per la manutenzione del suo veicolo. L’auto, che avrebbe dovuto essere restituita in condizioni ottimali, è tornata dal servizio assistenza con un contachilometri stranamente azzerato e una lista di problemi estetici e funzionali che hanno lasciato il proprietario incredulo e deluso.
Il proprietario, che aveva portato il suo mezzo in un centro assistenza ufficiale Tesla per risolvere alcuni problemi di allineamento dei pannelli esterni e per l’installazione di una nuova barra luminosa, ha descritto l’esperienza come paradossale. Invece di ricevere un veicolo in perfette condizioni, ha trovato un’auto con chilometraggio azzerato e difetti di assemblaggio. Questo problema potrebbe anche rappresentare una violazione delle normative della National Highway Traffic Safety Administration o NHTSA, associazione nordamericana che regola la trasparenza e la correttezza dei dati relativi ai veicoli.
Il processo di manutenzione, inizialmente semplice, ha subito ritardi che hanno alimentato le preoccupazioni del proprietario. Una volta ritirato il veicolo, il cliente ha constatato che oltre al reset del tachimetro, il veicolo presentava difetti estetici significativi. Tra i problemi riscontrati figurano rivestimenti interni parzialmente staccati, una barra luminosa montata in modo asimmetrico, bulloni allentati nel portellone e rifiniture fissate in modo approssimativo. Inoltre, il sistema di infotainment del veicolo non riusciva più a connettersi allo smartphone del proprietario, aggiungendo un ulteriore livello di frustrazione. La cosa più grave è che questo specifico modello aveva già avuto tanti problemi.
Un colpo alla fiducia degli acquirenti
L’auto che l’uomo ha portato in assistenza era un esemplare del famoso Tesla Cybertruck, auto afflitta da un numero sorprendente di problemi che vanno dalla solidità strutturale al motore, fino al problema di peso e forma che l’hanno resa illegale in molti paesi come la Cina. Un altro racconto da incubo, quindi, che nuoce enormemente alla reputazione della “Cyberbeast”, come viene chiamata.
Con un misto di ironia e amarezza, dopo il check il proprietario ha descritto il suo veicolo come “Un neonato con un occhio pigro e un arto mancante”, evidenziando come la condizione del contachilometri azzerato possa ora catalogare il suo Cybertruck come un mezzo dal True Mileage Unknown, dal vero chilometraggio sconosciuto. Questo status non solo riduce significativamente il valore di rivendita del veicolo, ma solleva anche interrogativi sull’affidabilità dei processi di manutenzione di Tesla.
Questo caso non è un episodio isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di segnalazioni riguardanti problematiche di assemblaggio e assistenza post-vendita dei veicoli Tesla. Nonostante il marchio sia spesso associato a innovazione tecnologica e status premium, continuano a emergere testimonianze che mettono in discussione la qualità costruttiva e il servizio clienti. Per un’azienda che si posiziona come leader nel settore delle auto elettriche, eventi del genere rappresentano un colpo alla fiducia degli acquirenti e un potenziale danno all’immagine.

Le problematiche di assistenza come queste sollevano interrogativi cruciali sulla gestione dei servizi post-vendita di Tesla. Come risponderà l’azienda a queste critiche? Saranno implementati miglioramenti per garantire maggiore affidabilità e trasparenza? Domande come queste sono fondamentali per il futuro del marchio, che già affronta sfide legate ai sistemi di guida autonoma e alle strategie di pricing.
Nel frattempo, la storia del “Cyberbeast trasformato in rottame” serve da monito per tutti i proprietari di veicoli di ultima generazione. L’innovazione tecnologica, sebbene affascinante, non sempre si traduce in un’esperienza priva di problemi. Episodi come questo sottolineano l’importanza di una manutenzione affidabile e di un servizio clienti all’altezza delle aspettative, specialmente per un marchio che ambisce a ridefinire il futuro della mobilità. I clienti si aspettano che i loro veicoli, simboli di innovazione e progresso, siano accompagnati da un servizio all’altezza della loro reputazione. Chiaramente, attendiamo che Tesla risponda al proprietario perché magari, c’è una spiegazione plausibile.