
È la citycar più amata dagli italiani ed è stato ufficialmente annunciato il ritorno nel 2026 - motorinews24.com
Smart #2: la citycar elettrica che torna nelle città europee. Completamente elettrica, farà di nuovo innamorare gli italiani.
La smart #2 sarà una citycar full electric a due posti, pensata per chi vive o lavora in ambienti urbani densi e trafficati, dove la facilità di parcheggio e la maneggevolezza sono requisiti fondamentali. Il modello, la cui produzione avverrà in Cina secondo una strategia industriale orientata alla sostenibilità economica, sarà disegnato dal centro stile Mercedes-Benz, assicurando così un design moderno e coerente con l’identità del brand. L’arrivo sul mercato è previsto per il 2026.
Il CEO di smart Europe, Dirk Adelmann, sottolinea che la scelta di rilanciare la #2 è supportata “dal successo del lancio della #5 e da un forte sostegno da parte di nuovi investitori”. La citycar è destinata principalmente al mercato europeo, dove la domanda di veicoli ultra compatti e a zero emissioni è in crescita, soprattutto nelle metropoli più congestionate come Roma, Londra e Pechino, che smart ha scelto come scenari ideali per presentare la silhouette del nuovo modello.
Citycar Smart: design e caratteristiche tecniche: un’evoluzione fedele alla tradizione
Le poche immagini ufficiali diffuse mostrano una silhouette che mantiene intatte le proporzioni classiche della fortwo, con un abitacolo accogliente per due persone e un cofano estremamente corto. Il frontale presenta linee più aggressive rispetto al passato, coerenti con lo stile della smart #5, mentre il lunotto è meno verticale e dotato di un vistoso spoiler superiore. La struttura dell’auto prevede sbalzi ridotti e ruote posizionate agli estremi, caratteristiche che garantiscono agilità e facilità di manovra in spazi ristretti.

Dal punto di vista tecnologico, smart promette un’esperienza di guida rilassata e priva di stress, grazie all’adozione di soluzioni avanzate che evolvono l’essenza della fortwo originale, definita un’icona della mobilità urbana. La trasformazione verso il full electric, iniziata nel 2020, si arricchisce dunque con una proposta che mira a mantenere intatti i punti di forza del modello storico, adattandoli però alle nuove esigenze di sostenibilità e connettività.
Smart oggi: tra innovazione, sfide e prospettive future
Da quando smart ha abbracciato la strategia “electric only”, la transizione non è stata facile per tutti i clienti affezionati ai modelli endotermici, ancora molto ricercati sul mercato dell’usato. In alcune città italiane, infatti, esemplari recenti e ben conservati di fortwo con motore a combustione possono arrivare a prezzi paragonabili a quelli di un’utilitaria nuova, testimoniando il valore storico e affettivo del modello.
Dirk Adelmann, con una lunga esperienza nel gruppo Daimler e alla guida di smart Europe, ha più volte ribadito l’intenzione di mantenere smart come simbolo di mobilità urbana sostenibile, ma anche di ampliare l’offerta con modelli più grandi e versatili, come la crossover #1, la coupé #3 e la SUV #5, la più grande mai prodotta dal marchio.
Intervistato recentemente, Adelmann ha confermato che il ritorno di un modello simile alla fortwo è attualmente in fase di valutazione avanzata: “Stiamo pensando da quasi tre anni all’erede della fortwo e siamo vicini a prendere una decisione definitiva”. Questa nuova citycar andrà a completare la gamma, offrendo una soluzione più compatta e agile per l’utenza urbana.
Adelmann ha inoltre evidenziato l’impegno di smart nell’integrare tecnologie di intelligenza artificiale e connettività avanzata, in particolare per soddisfare le aspettative dei mercati asiatici, dove queste caratteristiche sono ormai imprescindibili. La sfida è mantenere il brand innovativo e anticonvenzionale, pur rispettando la tradizione e la riconoscibilità della smart originale.