
Nuova legge dell'UE! -www.MotoriNews24.com
Per guidare un camper servirà questo tipo di licenza. Sta cambiando tutto, meglio rimanere al passo con i tempi.
Una nuova direttiva dell’Unione Europea sta per rivoluzionare il modo in cui gli appassionati di camper potranno guidare i loro veicoli. Negli ultimi anni, il turismo itinerante in camper ha conquistato sempre più persone, attratte dalla libertà di esplorare paesi vicini o lontani in completa autonomia. Ora, grazie a questa normativa, il percorso verso vacanze in camper più accessibili e flessibili sembra aprirsi finalmente a un pubblico più ampio.
L’Unione Europea ha emanato una nuova direttiva che modifica i requisiti per la guida dei camper, con un impatto significativo soprattutto per chi possiede una patente di guida di categoria B ottenuta dopo il 1999. Fino a oggi, infatti, chi voleva guidare camper con un peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate doveva necessariamente possedere un titolo di guida specifico aggiuntivo.
Con la nuova normativa, che entrerà pienamente in vigore molto preso, sarà possibile guidare camper con un peso massimo autorizzato fino a 4,25 tonnellate con una semplice patente B. Questa modifica rappresenta un ampliamento importante, perché consente di accedere a una gamma più ampia di veicoli, spesso più spaziosi e meglio equipaggiati, senza dover sostenere ulteriori esami di guida.
Quanto tempo ho per adeguarmi?
Prima di andare nel panico e correre ai ripari è importante sottolineare che gli Stati membri dell’UE avranno fino al 2028 per recepire questa direttiva nel proprio ordinamento nazionale. Durante questo periodo, potranno anche introdurre requisiti supplementari, come corsi di formazione specifici o prove di guida aggiuntive, per garantire la sicurezza stradale. Per quanto riguarda i titolari di patente di categoria 3, invece, nulla cambia: potranno continuare a guidare veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate, come previsto dalle normative attuali.

Nonostante il cambiamento relativo alla patente, le regole del codice della strada e le normative sui pedaggi autostradali rimangono invariate. I camper con un peso superiore a 3,5 tonnellate continueranno a essere soggetti al divieto di sorpasso per i mezzi pesanti e al limite massimo di velocità di 100 km/h sulle autostrade. Inoltre, sarà applicata una tariffa di pedaggio più elevata rispetto ai veicoli più leggeri.
Questa distinzione è stata confermata anche dall’ADAC, la principale associazione automobilistica europea, che sottolinea come la sicurezza e l’organizzazione del traffico continueranno a essere tutelate con attenzione, senza compromessi. L’ADAC ha accolto con entusiasmo questa nuova direttiva, definendola una svolta positiva per il settore del turismo itinerante. Steffen Häbich, esperto di turismo dell’associazione, ha dichiarato che “Dopo anni di richieste e pressioni, finalmente la categoria B sarà estesa ai camper fino a 4,25 tonnellate, offrendo così una maggiore flessibilità nella gestione del carico e consentendo a un numero maggiore di veicoli di rientrare nella guida con la patente standard.”
Questa misura ha un particolare valore per la fascia più giovane dei camperisti, che spesso si vedeva limitata alla guida di veicoli più piccoli e meno confortevoli a causa delle restrizioni sul peso. Con il nuovo limite, la scelta di camper più spaziosi e tecnologicamente avanzati si amplia notevolmente, rendendo il campeggio e il viaggio in camper più accessibili e allettanti per le nuove generazioni.