
Lo stipendio medio dei meccanici di Formula 1: le cifre da capogiro - www.motorinews24.com
In questo testo analizzeremo la situazione relativa agli stipendi dei vari meccanici presenti nei team di Formula 1. Quale guadagno medio avrà ogni meccanico? Come potrebbe variare la cifra? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
La stagione di Formula 1 per tutti gli appassionati del Cavallino Rampante non è certamente iniziata per il verso giusto. La macchina è al momento molto indietro nelle prestazioni rispetto alla McLaren, ma non solo. La coppia di piloti Leclerc ed Hamilton, poi, appare abbastanza nervosa per la situazione e il malumore emerge in ogni team radio fra piloti e box durante le gare.
In questo testo, però, non vogliamo parlare del Mondiale di Formula 1 e della situazione della Ferrari, bensì di un argomento maggiormente specifico relativo al Circus. Quale stipendio medio riceverà un meccanico di Formula 1? Per rispondere a questa domanda sarà necessario distinguere fra diverse situazioni, dall’esperienza e dal ruolo del meccanico fino ad arrivare al singolo team e ai vari risultati raggiunti in pista.
Partiamo dallo stipendio medio. In generale, le cifre medie guadagnate dai vari meccanici impegnati in ogni team di Formula 1 possono variare da un minimo di 45mila euro fino a 80mila euro circa all’anno. Le cifre, però, come anticipato, possono variare in base a tantissimi fattori. Nelle prossime righe faremo luce sulle varie differenze. Ecco tutto quello che devi sapere.
Meccanico di Formula 1: il suo guadagno annuo può arrivare a cifre davvero da capogiro
Le cifre medie che abbiamo appena menzionato, però, possono superare tranquillamente i 100mila euro e, in alcuni casi, raggiungere anche i 150mila euro annui. Ci riferiamo ad alcuni meccanici specializzati, facenti parte dei principali team di Formula 1, come Ferrari, McLaren o Mercedes.

Un capo meccanico, poi, potrà anche arrivare a cifre superiori ai 150mila euro all’anno. I possibili incrementi delle cifre, dunque, potranno variare in base all’esperienza, al ruolo, ma non solo. Anche le prestazioni del team, infatti, potranno far schizzare la cifre molto in alto.
I meccanici, infatti, potrebbero ricevere a fine anno dei bonus legati alle prestazioni del team nelle varie gare e nella classifica costruttori finale.
Ogni meccanico in Formula 1 è responsabile del completo assemblaggio della vettura, dal motore al telaio fino ad arrivare all’elettronica e a tutto l’impianto frenante della macchina. Il suo compito, dunque, è altamente specializzato e occorre massima competenza e attenzione per aiutare il team a raggiungere i risultati sperati in pista.