
Tesla, che sorpresa - www.MotoriNews24.com
Questa vettura di Tesla si propone come il restyling di uno dei modelli più interessanti della casa…ma è anche solida?
Quando si parla di automobili elettriche, ci sono sempre tante perplessità legate alla durata dei loro componenti e motori, al range, alla batteria e a quanto questa possa sopportare prima di arrivare alla fine del suo ciclo vitale, visto e considerato che cambiare quella di una Tesla Model S può costare pure 20mila euro, poco meno del prezzo di un’automobile nuova di un altro marchio.
In questo la Model 3 è forse un buon compromesso tra la qualità delle berline americane del marchio di Musk ed un prezzo più contenuto. La nuova versione della Tesla Model 3, nota come Highland, è uscita nel 2023: oltre agli aggiornamenti del software di bordo, l’auto elettrica vanta un costo di 42.490 che sale di circa 5.000 euro per la versione long range. L’auto ha visto ridisegnati i paraurti, sospensioni completamente riprogettate ma soprattutto, il marchio promette una maggiore resistenza alle sollecitazioni e allo stress per la batteria.
Ovviamente però non c’è dichiarazione che tenga senza un test che possa confermare o smentire quanto affermato dai vertici della casa americana. Infatti, ecco che qualcuno ha deciso di effettuare un importante prova del nove sulla berlina americana. I risultati, dopo aver percorso una distanza che in media molti italiani percorrono in soli due anni, sono molto interessanti.
Il risultato del test di guida
L’esperienza di un ragazzo di nome Stefano che ha scritto a VaiElettrico.it, noto blog del settore automobilistico, dopo aver percorso esattamente la distanza di 24.000 chilometri con la propria Model 3 di nuova generazione, parla chiaro: vi diciamo subito che quello che il proprietario ha scoperto percorrendo tutti questi chilometri è davvero positivo e incoraggiante per i futuri clienti del marchio.

La dichiarazione è la seguente: “Dopo 24.000 km ed aver provato piu o meno in tutte le stagioni autonomia, ricarica, prestazioni, mi sono fatto un’idea del viaggiare in elettrico. E posso ritenermi pienamente soddisfatto della scelta, anche per il modello”. L’auto ha tenuto fede alle promesse di Tesla, dimostrando che l’azienda ha fatto tesoro di quanto appreso dalla vecchia serie.
Stefano spiega di percorrere almeno 100 chilometri al giorno per ragioni lavorative e che il range effettivo della Tesla è di 525 chilometri circa, quindi compatibile con quanto dichiarato dall’azienda, che è già qualcosa di molto importante visto che altre case non sono così sincere sui dati dell’autonomia: “Per i viaggi lunghi utilizzo i Tesla supercharger, in cui godo di 250 euro di ricariche avendo fatto acquistare la Model 3 ad un parente”, spiega l’utente. Con questo sistema quindi, si può anche beneficiare di qualche promozione che rende le ricariche ancora meno costose. Ben fatto, Elon Musk: stavolta ci hai stupito.