L'invenzione Renault che ha cambiato tutto (www.motorinews24.com)
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono arrivati prima di tutti.
La Renault è una di quelle aziende che sicuramente ha dato il via a un’invenzione straordinaria dietro l’altra. Il brand francese, che nel corso della sua storia è stato capace di realizzare davvero macchine bellissime abbinate a innovazioni uniche nel loro genere, ben 25 anni fa ha dato vita a qualcosa che ha cambiato per sempre l’automobilismo.
Quello che stiamo per vedere ormai è diventato indispensabile, ed è davvero un’idea tutt’altro che dell’ultim’ora. Non stupisce più di tanto, in verità, che stiamo parlando di una realizzazione pensata da Renault, notoriamente uno dei brand più innovativi e sofisticati della storia; ma di cosa si tratta nello specifico? Nelle prossime righe lo approfondiremo, cercando di venire a capo di quella che è davvero una delle idee più incredibili del ventunesimo secolo.
Ciò di cui stiamo parlando è la smart card, introdotta da Renault al posto della chiave convenzionale negli anni 2000. Si tratta di un progresso importante e di una idea che ha ispirato molti altri costruttori nel corso della storia recente dell’automobilismo. Un dispositivo, quest’ultimo, che fino a quel momento nessuno aveva pensato di realizzare perché non era ritenuto necessario. Buffo, considerando che ormai è considerato davvero fondamentale.
Non è la prima volta che Renault si mette in prima linea tra i produttori più geniali in assoluto, ma questa è di certo una delle sue idee più brillanti. Prima di quest’invenzione, gli automobilisti erano costretti a inserire la chiave nella serratura e basta. Ormai siamo abituati all’utilizzo di una sorta di telecomando a distanza, ma non è sempre stato così. Per quanto oggi non esista automobile che non si possa aprire a qualche metro di distanza, oltre vent’anni fa era una creazione all’ultimo grido, e ha contribuito a rendere assolutamente più comoda e semplice l’apertura della macchina.
Questo particolare prodotto targato Renault andava ben oltre l’apertura a distanza, comunque. Si poteva utilizzare anche senza adoperare manualmente il telecomando; avendo la chiave in tasca, l’auto permette al suo proprietario di aprire le portiere semplicemente tenendo la maniglia o avvicinandosi alla vettura. Ad ogni modo, sviluppare questo sistema non è stato per niente semplice. Ma com’è saltato in mente a Renault di costruire qualcosa del genere? L’idea è venuta a Bernard Dumondel, product manager della Renault Laguna II. Questi ha pensato di sostituire la chiave tradizionale dell’epoca con una carta contactless, ispirandosi alle chiavi magnetiche degli hotel.
Papa Francesco non c'è più ma anche dopo la morte, continua a distinguersi. L'ultimo viaggio…
Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…
Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…
Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…
Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…
Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …