Categories: Lifestyle

Altro che SUV, quest’auto dimenticata offre molto di più: tanto spazio e 1000 Km senza fare rifornimento

Economia e consumi da primato: il gioiellino europeo è la scelta perfetta, lascia stare i crossover. 

Nel panorama automobilistico attuale, dominato dalla presenza massiccia dei SUV, ci sono modelli che meritano di essere riscoperti. Uno di questi è la Skoda Octavia, un’auto che, nonostante non goda della stessa visibilità dei suoi concorrenti più alti da terra, offre una combinazione di praticità, spazio e autonomia che la rende unica. Con l’arrivo delle nuove versioni aggiornate a giugno 2024, la Skoda Octavia si presenta come un’alternativa valida e sorprendente per coloro che cercano un veicolo in grado di soddisfare sia le esigenze quotidiane che quelle di viaggio.

La Skoda Octavia, disponibile sia nella versione berlina che station wagon, si distingue per un design moderno e funzionale. Con una lunghezza di 470 cm, offre uno spazio interno generoso, con un bagagliaio capiente che raggiunge i 640 litri nella versione wagon. Questo la rende perfetta per famiglie, viaggiatori e chiunque necessiti di un veicolo versatile. I nuovi fari più ampi e i paraurti ridisegnati conferiscono un aspetto più aggressivo e contemporaneo, mentre gli interni sono realizzati con materiali riciclati e di alta qualità, riflettendo un impegno verso la sostenibilità.

L’abitacolo della Skoda Octavia è progettato con attenzione ai dettagli. Il cruscotto digitale da 10,2 pollici offre una configurazione personalizzabile, permettendo al guidatore di accedere rapidamente alle informazioni più rilevanti. Inoltre, il sistema multimediale aggiornato, dotato di un ampio schermo da 13 pollici, rende la navigazione tra le varie funzioni molto più intuitiva. La presenza di due file di tasti virtuali, situati nella parte alta e bassa del display, facilita l’accesso a funzioni come il climatizzatore e i sistemi di assistenza alla guida, riducendo la necessità di perdersi nei menu.

Il motore che “beve” pochissimo

Un importante cambiamento rispetto ai modelli precedenti è l’aggiornamento delle motorizzazioni. La Skoda Octavia abbandona il motore 1.0 turbo a tre cilindri, optando per un più potente 1.5 turbo a quattro cilindri, disponibile in versioni da 116 e 150 CV. Questa mossa non solo migliora le prestazioni, ma offre anche una maggiore efficienza nei consumi – pari a 6,9 litri per 100 km senza considerare la modalità solo elettrica –  creando un equilibrio perfetto tra potenza e sostenibilità. Il motore 1.5 TSI è particolarmente apprezzato per la sua reattività e silenziosità, rendendo la guida un’esperienza piacevole sia in città che su strada.

Inoltre, l’introduzione della tecnologia ibrida leggera a 48V permette di ridurre ulteriormente i consumi, disattivando due cilindri quando non è richiesta una potenza elevata. Questo sistema contribuisce a migliorare l’autonomia, permettendo ai conducenti di percorrere fino a 1000 km senza la necessità di un rifornimento, un risultato notevole che la distingue nel segmento delle berline.

 

La Skoda Octavia non è solo un veicolo pratico e spazioso; è anche dotata di avanzati sistemi di sicurezza. Tra le novità introdotte, troviamo nuovi assistenti alla guida basati su radar più efficienti e fari a matrice LED, che migliorano la visibilità e la sicurezza in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, tutte le versioni della Octavia sono equipaggiate con airbag centrali e per il ginocchio del guidatore, oltre a sistemi di frenata automatica anche in retromarcia, garantendo una protezione completa per tutti gli occupanti.

Il comfort di guida è assicurato anche dalle sospensioni, che, sebbene orientate al comfort, non compromettono la maneggevolezza. La Skoda Octavia dimostra un’ottima agilità, con uno sterzo preciso e una stabilità eccellente, rendendola ideale per affrontare anche i percorsi più tortuosi.

Una grande scelta

Mentre tanti automobilisti si lasciano attrarre dai SUV per il loro aspetto imponente e la percezione di sicurezza, la Skoda Octavia dimostra che ci sono alternative altrettanto valide, se non superiori, in termini di spazio, comfort e autonomia. La sua capacità di stivaggio, le prestazioni elevate e l’efficienza nei consumi la rendono una scelta intelligente per chi cerca un’auto in grado di adattarsi a ogni esigenza, dalla vita di tutti i giorni ai viaggi più lunghi.

Con un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 28.450 euro per la berlina e 29.500 euro per la versione wagon, la Skoda Octavia si presenta come un’opzione accessibile, senza compromettere la qualità e le prestazioni. In un mercato sempre più affollato di SUV, questa berlina offre un’ottima combinazione di praticità, tecnologia e comfort, svelando l’essenza di un’auto pensata per durare nel tempo e soddisfare ogni tipo di esigenza.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Sempre più auto cinesi in Italia ed Europa: svelato il perché ed è terribile

Auto cinesi in Italia ed Europa: saturazione del mercato cinese e conseguenze per i produttori…

2 ore ago

Auto elettriche, Italia fanalino di coda in Europa: la statistica è un imbarazzo per noi

L'Italia è una delle nazioni europee ad avere i dati peggiori in merito alla diffusione…

11 ore ago

“Se li compri te ne penti”: meccanico svela i 3 motori da evitare nel 2025

Alcuni motori potrebbero presentare diversi problemi: ecco quali sono quelli da evitare secondo gli esperti…

15 ore ago

Proprietario Tesla svela come avere più autonomia e non fare troppe soste

Le strategie per aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici. Quali sono tutti i trucchi per far…

17 ore ago

Bentley si mette di traverso alla transizione ecologica: decisione definitiva

La maggior parte delle aziende si stanno impegnando per la transizione ecologica,a anche se Bentley…

21 ore ago

Hyundai batte tutti: è prima per distacco, non ha rivali

Hyundai, lo stabilimento di Ulsan: un modello di eccellenza industriale che ha sovrastato le altre…

23 ore ago