
Risparmio garantito - www.MotoriNews24.com
Se sei in cerca di un’auto a benzina che non costi uno sproposito, non cercare oltre: i dati dicono che questi sono i modelli da prendere al volo.
Comprare un’automobile nuova al giorno d’oggi è un vero incubo per chiunque, soprattutto per i ceti medio-bassi e per chi non ha nessuna voglia di spendere troppi soldi per un veicolo che è obbligato a comprare, gente che magari non è neanche appassionata di motori! La scelta di un veicolo diesel o a benzina resta la più popolare visto che parliamo del “male minore” e di auto meno complesse e costose dei modelli elettrici, ibridi o a GPL…
Ma se volessimo strozzare le spese al massimo comprando un modello a benzina, su quali marchi e modelli dovremmo orientarci? Secondo i dati di mercato, ci sono dei modelli che hanno prezzi davvero competitivi. I più bassi in particolare sono questi, con un paio di auto che non superano nemmeno i 14mila euro di prezzo. Andiamo a scoprire le auto a benzina più economiche in Italia nel 2025.
Piccantezza a poco prezzo!
Tra le citycar entry level, resta molto popolare la Kia Picanto: l’auto lunga appena 3,5 metri rimane una convincente scelta per chi cerca un’auto a quattro posti adatta alla città, non molto ai viaggi però. Il vano bagagli contiene fino a 255 litri di qualsiasi tipo di carico e sulle ultime versioni non mancano ADAS, sistemi di infotainment moderni e tanti piccoli comfort utili per la città…
In versione a benzina, abbiamo un discreto e piccolo motore da 1 litro a 3 cilindri che eroga 63 cavalli di potenza. Non proprio un’auto con cui correre, insomma, ma al prezzo di 16.800 euro – che a seconda delle promo si può rateizzare fino a 79 euro al mese – ci troviamo comunque davanti ad una delle auto a benzina più economiche del nostro paese.
FIAT Panda, ancora molto apprezzata
Non confondiamoci con la nuova FIAT Panda che costa di più e non è a benzina ma elettrica: la vecchia generazione della Panda è agli sgoccioli ma è ancora disponibile sul mercato, pure in versione a benzina con motore FIRE 1.2 da tre o quattro cilindri, un motore criticato da alcuni esperti per la sua presunta scarsa affidabilità ma molto economico e facile da mantenere. L’auto a bordo ha tanti piccoli dettagli simpatici, come la scritta PANDA ricamata sul cruscotto e un’ampia possibilità di personalizzazione.
Lunga circa quattro metri e adatta anche per cinque adulti, la penultima generazione della Panda con il suo prezzo di 15.900 euro resta una scelta popolare tra gli italiani, considerando anche la reputazione positiva e la buona fama di questo modello.
Mahindra KUV 100, il crossover meno costoso
La piccola SUV indiana Mahindra KUV 100 è forse l’opzione migliore per chi vuole spendere il meno possibile per un SUV dalle dimensioni inferiori ai quattro metri ma abbastanza grande per ospitare cinque adulti e alto da non subire le buche che si possono incontrare nel manto stradale di molte città italiane.
La vettura che sulla variante K8 offre climatizzatore di serie, connessione Bluethoot per qualsiasi smartphone e un motore da tre cilindri non proprio vivacissimo è a mani basse il SUV più economico venduto ad ora in Italia: lo porti a casa con 15.645 euro.
La regina e romena
L’auto più economica però rimane lei!

Ancora una volta, la Dacia Sandero a benzina si presenta come la scelta più economica nonché l’unica vettura su questo elenco a scendere sotto i 15.000 euro sul mercato italiano. Il suo prezzo base? 13.950 euro senza contare promozioni, eco incentivi e naturalmente, la possibilità di pagare a rate, il tutto facendo conto sugli affidabili motori del Gruppo Renault, su un buon compromesso tra spazio a bordo e vano bagagli ed una discreta affidabilità Al momento, per rapporto qualità prezzo, la piccola Sandero resta irraggiungibile.