Lifestyle

Auto a noleggio: chi ce l’ha corre un grave rischio ogni singolo giorno

Per quanto riguarda le automobili a noleggio, evidentemente chi ne ha una in dotazione corre un grave rischio ogni singolo giorno.

Le automobili a noleggio, specialmente in questo preciso periodo storico, sono molto apprezzate dai clienti privati. La ragione non è molto complessa da comprendere; in questo preciso momento, con l’inflazione alle stelle e le tasse sempre più elevate, è sempre più difficile vedere gli italiani che acquisiscono macchine nuove di zecca.

Proprio per questo, sempre più concessionari propongono la possibilità di noleggiare una macchina. Questo permette a chi lo desidera di guida un’autovettura più che valida a un costo decisamente inferiore rispetto a una acquistata subito (o, comunque, i costi incidono molto meno si clienti).

Ecco perché il noleggio di un’automobile è così tanto apprezzato. In tal senso, però, è bene fare attenzione a qualche dettaglio da considerare a riguardo: chi ha un modello a noleggio corre un grande rischio tutti i giorni.

Auto a noleggio, cosa rischia chi la usa: i dettagli

Secondo il codice civile, il conducente di un veicolo è costretto a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, salvo che egli non dia la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Ma nel caso delle auto a noleggio, come funziona? Per quanto concerne società di noleggio e car sharing, il codice civile prevede la solidarietà passiva nel risarcimento tra il titolare del veicolo e il conducente; ciascuno di loro è tenuto a corrispondere il risarcimento per intero nei confronti del danneggiato e in teoria l’adempimento di uno libera tutti gli altri da tale obbligo.

Noleggio auto, leggere bene i termini di contratto (www.motorinews24.com)

L’impresa di noleggio è responsabile in solido con il conducente, a meno che non dimostri che la circolazione dell’auto sia avvenuta contro la sua volontà. Il problema è però che quando qualcuno noleggia un’auto non fa la giusta attenzione a cosa dice il contratto in relazione alle ipotesi di incidente. Può capitare, infatti, che qualcuno faccia un incidente e soltanto successivamente si accorga che la polizza assicurativa inclusa nel contratto non copre tutti i danni.

Le società di noleggio prevedono una polizza di RCA, ma spesso questa stessa assicurazione non copre interamente i danni. Ricordiamo, poi, che il contratto di noleggio potrebbe contenere clausole che limitano la copertura dell’assicurazione. Spesso quest’ultima non copre i danni derivanti da negligenza, oppure i danni causati da un utilizzo inadeguato del veicolo. Ecco perché è “rischioso” usare un’auto noleggiata: se non si fa attenzione a ciò che si firma, ci potremmo trovare in una condizione d’acquisto decisamente scomoda.

Christian Camberini

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

3 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

3 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

3 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

3 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

3 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

3 settimane ago