Lifestyle

Auto a noleggio: chi ce l’ha corre un grave rischio ogni singolo giorno

Per quanto riguarda le automobili a noleggio, evidentemente chi ne ha una in dotazione corre un grave rischio ogni singolo giorno.

Le automobili a noleggio, specialmente in questo preciso periodo storico, sono molto apprezzate dai clienti privati. La ragione non è molto complessa da comprendere; in questo preciso momento, con l’inflazione alle stelle e le tasse sempre più elevate, è sempre più difficile vedere gli italiani che acquisiscono macchine nuove di zecca.

Proprio per questo, sempre più concessionari propongono la possibilità di noleggiare una macchina. Questo permette a chi lo desidera di guida un’autovettura più che valida a un costo decisamente inferiore rispetto a una acquistata subito (o, comunque, i costi incidono molto meno si clienti).

Ecco perché il noleggio di un’automobile è così tanto apprezzato. In tal senso, però, è bene fare attenzione a qualche dettaglio da considerare a riguardo: chi ha un modello a noleggio corre un grande rischio tutti i giorni.

Auto a noleggio, cosa rischia chi la usa: i dettagli

Secondo il codice civile, il conducente di un veicolo è costretto a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, salvo che egli non dia la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Ma nel caso delle auto a noleggio, come funziona? Per quanto concerne società di noleggio e car sharing, il codice civile prevede la solidarietà passiva nel risarcimento tra il titolare del veicolo e il conducente; ciascuno di loro è tenuto a corrispondere il risarcimento per intero nei confronti del danneggiato e in teoria l’adempimento di uno libera tutti gli altri da tale obbligo.

Noleggio auto, leggere bene i termini di contratto (www.motorinews24.com)

L’impresa di noleggio è responsabile in solido con il conducente, a meno che non dimostri che la circolazione dell’auto sia avvenuta contro la sua volontà. Il problema è però che quando qualcuno noleggia un’auto non fa la giusta attenzione a cosa dice il contratto in relazione alle ipotesi di incidente. Può capitare, infatti, che qualcuno faccia un incidente e soltanto successivamente si accorga che la polizza assicurativa inclusa nel contratto non copre tutti i danni.

Le società di noleggio prevedono una polizza di RCA, ma spesso questa stessa assicurazione non copre interamente i danni. Ricordiamo, poi, che il contratto di noleggio potrebbe contenere clausole che limitano la copertura dell’assicurazione. Spesso quest’ultima non copre i danni derivanti da negligenza, oppure i danni causati da un utilizzo inadeguato del veicolo. Ecco perché è “rischioso” usare un’auto noleggiata: se non si fa attenzione a ciò che si firma, ci potremmo trovare in una condizione d’acquisto decisamente scomoda.

Christian Camberini

Recent Posts

Stellantis, ecco la cinque porte da 30.000€: sfida a Volkswagen

Stellantis ha scelto di lanciare la sfida a Volkswagen con un modello prestazionale dal costo…

1 ora ago

La prossima Opel Corsa avrà quasi 800 cavalli: è un mostro incredibile

Il ritorno dell'utilitaria più amata dai tedeschi è imminente ma non sarà come lo aspettiamo.…

3 ore ago

MotoGP, Marquez si vendica così di Dall’Igna: Ducati senza parole

Marquez ribalta i ricordi del passato con una frase pungente che rievoca le sfide più…

6 ore ago

Tesla ci ha ripensato: clamoroso ritorno a 2 anni di distanza!

Tesla ha deciso di tornare sui propri passi riguardo a una delle scelte più discusse…

15 ore ago

Non temere più che ti rubino la bici: il nuovo antifurto che fa scappare i ladri in modo ‘macabro’

Se fosse esistito questo antifurto, il film Ladri di biciclette non sarebbe mai esistito! Ecco…

19 ore ago

Hamilton, l’attacco feroce dell’ex collega: “È troppo teatrale”

Nel mondo della Formula 1 continuano a far discutere le performance di Lewis Hamilton con…

21 ore ago