
Acquisto auto usata: se scegli questi marchi starai maggiormente al sicuro - www.motorinews24.com
L’acquisto di un’auto è una decisione importante; infatti, che si tratti della prima autovettura in assoluto oppure di sostituire un autoveicolo ormai datato, l’operazione comporta sempre un esborso economico che ha un impatto più o meno rilevante sul proprio bilancio personale o familiare.
La prima domanda che molti si pongono al riguardo è spesso la seguente: “meglio acquistare un’auto nuova oppure una usata?”.
Si deve partire dal presupposto che non esiste una risposta giusta in assoluto, perché essa dipende da diversi fattori che dovrebbero essere attentamente considerati. Fra questi si possono senz’altro ricordare il budget disponibile, le esigenze personali e familiari, la presenza o no di incentivi statali, la svalutazione, le spese assicurative, le possibilità di personalizzazione, l’affidabilità, la manutenzione, la tecnologia, la disponibilità ecc.
Tutti questi fattori possono essere molto diversi a seconda che si preferisca un’auto nuova oppure si opti per un veicolo usato.
Per esempio, nel caso di un’auto nuova la svalutazione iniziale è particolarmente elevata: nel giro di un anno, infatti, essa si sarà già deprezzata del 25-30% circa.
Un altro esempio: quando ci si troverà a scegliere l’assicurazione auto, ci si renderà conto, forse un po’ a sorpresa, che, perlomeno in linea generale, a parità di caratteristiche il premio assicurazione auto relativo a un veicolo usato è spesso più alto (perlomeno proporzionalmente) rispetto a quello di un’auto nuova: questo perché i veicoli nuovi sono generalmente dotati di sistemi di sicurezza avanzati (avviso di superamento di corsia, sistemi di frenata automatica ecc.) che riducono i rischi di sinistro.
Il fattore “mercato auto”
Un altro fattore di cui si deve tenere conto quando si valuta l’acquisto di un’auto è che il mercato auto è molto cambiato. Negli ultimi anni, infatti, vi sono stati notevoli avanzamenti tecnologici, sia per quanto riguarda la sicurezza, ma anche per quanto concerne la motorizzazione (si pensi ai motori elettrici e ibridi), la connettività (integrazione con smartphone, sistemi di navigazione avanzati), i sistemi di infotainment, i materiali e i design ecc.
Ciò rende particolarmente interessante e allettante l’acquisto di un’auto nuova, tecnologicamente all’avanguardia.
D’altro canto, il mercato attuale delle auto usate è altrettanto dinamico e offre, decisamente più che in passato, molte opportunità interessanti di risparmio senza dover per forza rinunciare alla qualità o alla sicurezza.
Si può quindi dire che entrambe le opzioni – nuovo e usato – hanno pro e contro che vale la pena valutare con attenzione prima di prendere una decisione. Di seguito qualche consiglio in proposito relativo ad alcuni punti fondamentali.
Auto nuova: le caratteristiche principali
Nell’acquisto di un’auto nuova vi sono diversi aspetti da considerare, come ad esempio il “valore emotivo”: acquistare un autoveicolo nuovo, in particolar modo se è la prima vettura in assoluto, è un forte desiderio di molti, soprattutto nel caso dei più giovani, anche perché si ha un’ampia scelta di modelli, colori, allestimento, accessori ecc.
Al di là di questo, un’auto nuova è dotata delle ultime tecnologie relative a sicurezza, comfort e consumi, senza contare la modernità del design. Inoltre risulta molto efficiente dal punto di vista energetico (minori consumi e minori emissioni) e dei costi di gestione a lungo termine.
Altro fattore da considerare è la garanzia: molti produttori, nel caso di acquisto di veicoli nuovi, propongono garanzie che coprono determinate problematiche per diversi anni, riducendo il rischio di spese impreviste nel medio termine.
Si deve anche sottolineare il fatto che, quando si opta per un’auto nuova, si ha una maggiore possibilità di personalizzazione. Da valutare è poi la presenza o no di incentivi, che siano statali (eventuali bonus) o del produttore (particolari promozioni).
L’acquisto di un’auto nuova, tuttavia, comporta un esborso economico non indifferente e inoltre si deve tenere conto che, di fatto, appena uscita dal concessionario, per effetto della rapida svalutazione, ha praticamente perso tra il 20 e il 30% del suo valore iniziale. Si tratta quindi di un investimento da valutare con la dovuta attenzione.
Un altro elemento da non trascurare è la disponibilità: mentre le auto usate sono immediatamente disponibili, nel caso di un’auto nuova, non è raro che si debbano aspettare settimane o mesi prima di avere a disposizione il modello scelto. Ciò fa sì che spesso, molti rinuncino a determinate personalizzazioni o accessori pur di accelerare i tempi.
Auto usata: si risparmia molto, ma occorre attenzione
L’acquisto di un’auto usata ha come vantaggio principale quello di garantire un risparmio economico considerevole: a parità di modello, un’auto usata può costare decisamente meno di una nuova. Ben si capisce come ciò possa consentire di accedere a categorie o allestimenti che sono superiori rispetto a quelli che ci si potrebbe permettere acquistando un modello nuovo.
D’altro canto, se ci si orienta sull’usato è opportuna una certa dose di prudenza, in particolar modo se si acquista da un privato piuttosto che da un concessionario. Anche escludendo la malafede, l’acquisto da un privato potrebbe nascondere problemi meccanici che non sono evidenti né al venditore né all’acquirente.
Il consiglio è quello di rivolgersi a un concessionario oppure a un venditore molto affidabile che offra una certa garanzia. Sicuramente, un controllo presso il proprio meccanico di fiducia prima dell’acquisto è una scelta saggia.
Nelle auto usate, il fattore manutenzione è spesso un’incognita che dipende essenzialmente dalla storia precedente del veicolo; statisticamente il rischio di problemi è più elevato. D’altro canto, se il risparmio iniziale è stato considerevole, eventuali manutenzioni potrebbero comunque essere “coperte”. Un elemento ancora da considerare è la minore svalutazione; dopo alcuni annisalutari dall’immatricolazione, l’auto si deprezza più lentamente.
Occorre però considerare la minore possibilità di scelta per quanto riguarda i modelli e gli allestimenti, la tecnologia più obsoleta e le spese per l’assicurazione auto che, come accennato, molto spesso sono proporzionalmente superiori rispetto al medesimo modello nuovo.
Usato o nuovo: cosa scegliere?
Come accennato in apertura, non c’è una risposta giusta in assoluto perché ogni situazione è diversa dalle altre e la decisione giusta dipende essenzialmente da un mix di fattori che sono personali ed economici. Per esempio; se per lavoro si ha la necessità di muoversi moltissimo e di fare percorrenze annue considerevoli, molto probabilmente si propenderà più verso un’auto nuova, più all’avanguardia tecnologicamente e coperta da garanzie di maggior durata.
Se invece si acquista un’auto per spostamenti brevi e/o saltuari, e magari non per lavoro, l’usato potrebbe essere una soluzione molto ragionevole che consente un risparmio di diverse migliaia di euro.
Il consiglio finale è quindi quello di soppesare con attenzione tutti i fattori in gioco e confrontare senza fretta le varie offerte sul mercato.