
La truffa sulle auto: stati attento a questi aspetti - www.motorinews24.com
Chiunque scelga di acquistare una vettura di seconda mano, dovrà sempre stare attento a questi dettagli per evitare ogni truffa.
Il mercato dell’automotive sta registrando numeri non particolarmente incoraggianti. Il processo di transizione dalle vetture a motore endotermico a quelle elettriche, i prezzi sempre più elevati sull’acquisto delle auto nuove e una generale incertezza sulle mossa da effettuare, infatti, sono tutti fattori che stanno scoraggiando le persone sull’acquisto delle auto.
In molti, poi, scelgono di acquistare auto di seconda mano. Il mercato dell’usato, infatti, in Europa ha numeri pazzeschi. Si stima che tale mercato, infatti, abbia un valore di circa 635 miliardi di euro. Ma i dati sono scoraggianti sotto uno specifico aspetto, vale a dire quello delle truffe e delle frodi. Esse ammontano – come riferiscono i dati forniti da carVertical – a oltre 5,3 miliardi di euro all’anno.
Stando sempre agli ultimi dati, poi, più di una macchina su venti viene venduta nel Vecchio Continente con il contachilometri manomesso. I dati sono ancora peggiori in riferimento alle vendite di auto usate con incidenti mai effettivamente dichiarati ai nuovi proprietari (4 auto su 10).
Chi acquista una vettura di seconda mano, dunque, rischia di pagare troppo per una macchina con più chilometri rispetto a quanti dichiarati e con diversi problemi nascosti. Come fare per evitare di essere truffati al momento dell’acquisto di una vettura usata? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le truffe sulle auto usate aumentano sempre di più: stai attento a tutti questi aspetti per evitare ogni rischio
Le auto che arrivano dall’estero sono quelle maggiormente soggette a non rivelare alcuni dettagli sulla propria “storia”. Le regole sulla privacy presenti in alcuni Paesi, infatti, in un certo senso “proteggono” i truffatori e non sempre sarà facile scoprire tutti i problemi avuti dall’auto nel corso degli anni. Quali consigli si possono dare a chiunque decida di voler acquistare in sicurezza una vettura usata, senza paura di rimanere truffati?

Comprare una vettura di seconda mano potrebbe rivelarsi una scelta giustissima per molte persone. Prima dell’acquisto, però, sarà fondamentale verificare gli effettivi chilometri su libretto, revisione e cruscotto, facendosi magari aiutare anche da una persona fidata. Inoltre, sarà sempre fondamentale chiedere lo storico della manutenzione ordinaria e straordinaria e delle varie revisioni effettuate dalla vettura.
Un prezzo troppo basso rispetto all’effettivo valore dell’auto potrebbe essere un segnale dell’effettiva truffa in atto. Diffidare sempre dalle offerte troppo vantaggiose è un consiglio che vogliamo sottolineare con forza. Per le vetture provenienti dall’estero, infine, sarebbe meglio farsi seguire, in tutto il processo, da professionisti del settore altamente affidabili.