Categories: Lifestyle

Bocciato per quasi 200 volte all’esame della patente: ha battuto il record europeo

Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il caso di un cittadino polacco.

Piotrków Trybunalski ha stabilito un record europeo decisamente singolare: è stato bocciato 192 volte all’esame per la patente. Questa vicenda mette in luce le difficoltà che alcuni candidati possono incontrare nel superare gli esami di guida, ma anche le peculiarità normative che regolano il settore in diversi Paesi europei.

Piotrków Trybunalski ha cercato di ottenere la patente di guida per ben 17 anni, affrontando una lunga serie di esami e sostenendo spese che hanno superato i 1.300 euro solo per le tasse di partecipazione. In Polonia, a differenza di molti altri Stati, non esiste un limite al numero di tentativi consentiti per il conseguimento della patente, il che ha permesso a questo signore di ripresentarsi all’esame innumerevoli volte senza mai rinunciare.

Nonostante la perseveranza, il numero di bocciature messe a segno (192) solleva dubbi sulle effettive abilità alla guida del candidato, ma anche sull’efficacia dei metodi di preparazione e valutazione adottati. La vicenda ha suscitato interesse e simpatia, facendo di Trybunalski una sorta di “leggenda” nel mondo degli esami per la patente, tanto da essere riconosciuto come l’automobilista più “sfortunato” d’Europa.

Confronto con i primati mondiale e inglese

Il primato europeo di Piotrków Trybunalski ha superato di gran lunga quello stabilito da un quarantenne inglese, che nel gennaio 2021 era rimasto fermo a 158 tentativi. Anche nel Regno Unito, infatti, le restrizioni sul numero massimo di prove sono meno rigide rispetto ad altri paesi, ma comunque più contenute rispetto alla situazione polacca.

Ragazzo e istruttore di guida (Depositphotos foto) – www.motorinews24.com

Tuttavia, il record mondiale rimane inaccessibile: si narra che in Corea del Sud una donna abbia impiegato addirittura 950 tentativi prima di ottenere la patente di guida. Sebbene questa cifra possa sembrare incredibile e sia spesso considerata una leggenda metropolitana, riflette le diverse sfide e regolamentazioni che caratterizzano gli esami di guida nel mondo.

Le difficoltà dell’esame di guida e le normative internazionali

L’esame per la patente si compone di due prove fondamentali: un test teorico con quiz sulla normativa e la sicurezza stradale e una prova pratica di guida su strada. Mentre alcuni candidati superano la teoria senza difficoltà ma incontrano ostacoli nella guida reale, altri si trovano bloccati dai quiz, nonostante abbiano competenze al volante. Queste difficoltà spesso portano a numerosi tentativi prima di ottenere il successo.

In diversi Paesi europei, il numero di tentativi consentiti è limitato per evitare un eccessivo stress psicologico e un uso inefficiente delle risorse pubbliche. Ad esempio, in Italia, dopo un certo numero di bocciature, il candidato deve attendere un periodo di tempo più lungo prima di poter ripetere l’esame, oltre a dover ripetere le lezioni di scuola guida.

In Polonia, invece, la normativa è più permissiva e permette a chiunque di tentare all’infinito, purché siano versate le relative tasse. Questo approccio ha permesso a Trybunalski di scrivere la sua storia, ma apre anche un dibattito sull’efficacia di un sistema che non prevede limiti ai tentativi, con potenziali rischi per la sicurezza stradale. L’episodio di Piotrków Trybunalski fornisce uno spunto di riflessione sulle difficoltà che molte persone incontrano nel conseguire la patente e sulle diverse strategie normative adottate per garantire la sicurezza e l’efficienza degli esami in Europa e nel mondo. Di certo, la pazienza e la determinazione di questo cittadino polacco restano straordinarie, anche se il suo percorso rimane un caso unico nel suo genere.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Sogni di correre in F1? I 3 passaggi fondamentali per renderlo possibile

Diventare un pilota di Formula 1 è una sfida ardua, che richiede anni di preparazione,…

6 ore ago

Per colpa di un personaggio TV, questa è l’auto più odiata del mondo: la vera ragione

Un modello suo malgrado iconico, ricordato non tanto per le sue capacità o per la…

8 ore ago

Schumacher, che tristezza: “La più grande delusione”

Michael Schumacher non è stato semplicemente uno dei piloti più vincenti della storia della Formula…

20 ore ago

Marc Marquez, rivelazione pesante: l’annuncio piega il campione

Sarà una dura prova, per il pluricampione: Marc Marquez la considera la sfida più difficile…

1 giorno ago

Tesla manda se ne infischia Trump e va in Inghilterra: la decisione spiazza tutti

Niente partnership con il Governo americano? E Tesla se ne scappa in Regno Unito: la…

1 giorno ago

Alfa Romeo Giulia, spunta l’ipotesi folle. Sarà una muscle car

Si possono coniugare la famosa "ignoranza" delle muscle car americane e l'eleganza proverbiale di un'Alfa…

1 giorno ago