British SBK

BSB, nuove specifiche Pirelli per il 2018

Fornitore unico degli pneumatici nel BSB dal 2008, per la stagione 2018 Pirelli ha previsto diverse novità: ecco quali

Al suo ingresso in qualità di promoter del BSB, MSVR (acronimo di MotorSport Vision Racing) nel 2008 individuò subito un’opportuna contromisura per livellare le performance di moto e squadre: l’introduzione del cosiddetto monogomma. Stop alla superiorità Michelin con le Fireblade (ufficiali) di HM Plant Honda, via libera alla fornitura unica Pirelli riservando le medesime condizioni tecniche a tutti i concorrenti. Una decisione, mutuata dall’esperienza del World Superbike, che ha sortito gli effetti sperati, senza tuttavia pregiudicare lo sviluppo di Pirelli nelle soluzioni portate in pista nel British Superbike.

Fornitore unico dal 2008 con contratto già rinnovato fino alla stagione 2020 compresa, anche per il 2018 Pirelli ha previsto una serie di novità nel range degli pneumatici a disposizione. Due, in particolare: all’anteriore l’ormai celebre V0952, al posteriore uno pneumatico espressamente sviluppato per il round di Thruxton.

Per quanto concerne la V0952, si affiancherà nei test ufficiali pre-campionato e nei primi due round (Donington e Brands Hatch Indy) alle consuete SC1 e SC2, sempre di misura 120/70R17. Archiviate le prime due tappe del calendario, di comune accordo con le squadre verrà presa la decisione su quali due specifiche proseguire per i restanti eventi del calendario una volta verificata la bontà della V0952, soluzione di sviluppo dalla stessa mescola della SC1 presentando tuttavia differenti soluzioni strutturali, adottata lo scorso anno in 11 round del Mondiale Superbike (di fatto da Aragon in avanti).

Completamente inedita è la specifica “Diablo Superbike Special” sviluppata espressamente per il round di Thruxton, pronta ad affiancarsi alle SC0 e SC1 nel corso del weekend di gara. Questa soluzione sarà provata dalle squadre nel corso della giornata di Test ufficiali a Snetterton 300 del 5 giugno prossimo, improntata per rispondere alla tipologia particolare del layout di Thruxton, anello ad alta velocità da 184 km/h di media sul giro e top speed vicine ai 320 orari. Il tutto, doveroso ricordarlo, da affrontare senza aiuti elettronici (traction control in primis) come previsto dal regolamento del British Superbike.

Alessio Piana

Dal 2015 telecronista del BSB e Mondiale Endurance FIM EWC su Eurosport, "Motociclismo 24/7" è il suo motto: per lavoro, nel campo della comunicazione, PR e giornalismo, ma anche (e soprattutto) per passione.

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago