
I tasti rimangono su questa auto - www.MotoriNews24.com
Basta con i comandi digitali, qui si usano quelli fisici. La casa europea è la prima a farlo, non sarà l’ultima.
Una nota casa produttrice annuncia una svolta significativa nel design degli abitacoli dei suoi veicoli, con un ritorno deciso ai comandi fisici in un’epoca dominata dalle interfacce digitali. Questa scelta è guidata da dati concreti che dimostrano come i pulsanti tradizionali migliorino l’esperienza di guida e l’usabilità complessiva, specialmente nei modelli più recenti come la nuova gamma.
Magnus Östberg, responsabile del software di Mercedes, ha spiegato che l’azienda sta reintegrando un numero maggiore di pulsanti fisici all’interno di abitacoli finora dominati da touchscreen e superfici digitali. “I dati ci mostrano che i pulsanti fisici sono migliori”, ha sottolineato Östberg, evidenziando come l’innovazione tecnologica debba andare di pari passo con l’usabilità tradizionale per garantire un’interazione più immediata e sicura.
Secondo quanto riportato da Autocar, i futuri modelli Mercedes adotteranno un nuovo design del volante che includerà bilancieri, rotelle e pulsanti fisici, strumenti che migliorano non solo la praticità ma anche l’ergonomia e la sicurezza durante la guida. Questa soluzione tecnica, meno costosa rispetto a un completo rinnovo digitale, permette anche di aggiornare facilmente i modelli già in circolazione, come la berlina CLA, che beneficerà di questa integrazione senza dover affrontare cambiamenti radicali. I feedback raccolti tra gli utenti dimostrano che la riscoperta dei comandi meccanici è apprezzata trasversalmente, coinvolgendo diverse fasce d’età e profili di guidatori, che trovano più intuitivi e rassicuranti i pulsanti tradizionali rispetto ai comandi esclusivamente digitali.
L’importanza dei dati: personalizzazione per mercati e utenti
La decisione di Mercedes si basa su un’analisi approfondita dei dati raccolti da veicoli definiti “software-defined”, come la CLA e l’imminente GLC elettrica. Questi modelli, grazie all’accesso diretto ai dati d’uso, offrono un quadro dettagliato delle preferenze dei conducenti, permettendo di calibrare l’esperienza di guida in modo più mirato. In particolare, questi comandi vengono apprezzati sui nuovi modelli GLC e la CLA Shooting Brake elettrica.
Östberg ha evidenziato come emergano differenze significative tra i mercati: mentre in Europa si prediligono i comandi fisici per la loro immediatezza, in Asia cresce l’interesse verso i touchscreen e le interfacce digitali. Questa diversificazione apre la strada a soluzioni personalizzate per le varie aree geografiche, migliorando così la soddisfazione del cliente e rendendo l’esperienza di guida più aderente alle esigenze locali.

Oltre a recuperare i pulsanti tradizionali, Mercedes non trascura le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. In particolare, la casa tedesca sta puntando sul perfezionamento dei comandi vocali, tecnologia che sta riscuotendo grande successo soprattutto in mercati strategici come la Cina. Secondo Magnus Östberg, l’utilizzo dei comandi vocali nella CLA è triplicato, segnale di come questa modalità di interazione stia diventando sempre più naturale e apprezzata.
Parallelamente, Gordon Wagener, responsabile del design di Mercedes, ha evidenziato come il marchio stia lavorando per combinare materiali di alta qualità con software sofisticati, creando ambienti interni che esprimono lusso e innovazione al tempo stesso. Questa fusione tra tradizione artigianale e tecnologia avanzata vuole distinguere Mercedes nel panorama automobilistico globale, offrendo un’esperienza di guida unica e personalizzata.