La Dorna è cresciuta molto col passare degli anni, quando prese le redini del motomondiale infatti l’organizzazione spagnola gestita da Carmelo Ezpeleta era formata da pochi uomini mentre adesso è una potenza che si occupa di tutti gli aspetti della MotoGP e degli altri maggiori campionati. L’organizzazione non si ferma alle gare, ai test ed alla scelta di piste e sponsor ma uno degli aspetti più importanti è la costante ricerca di nuovi talenti da far debuttare sulle due ruote, per questo Dorna supporta i progetti dei team e dei campionati per emergenti che vengono organizzati in varie parti del mondo. L’ultima scommessa è l’American Talent Cup visto che nelle ultime stagioni si sente la mancanza di piloti americani che in passato hanno infiammato i tifosi grazie alla loro grinta: «I ragazzi americani hanno bisogno di un pilota nel quale identificarsi, ormai dai tempi di Kevin Schwantz, Kenny Roberts e Wayne Rainey sono passati troppi anni, serve un nome nuovo. Stiamo lavorando sul progetto dell’American Talent Cup per questo motivo, un campionato per tutto il continente che sfrutti anche le piste della MotoGP e della Superbike, il lavoro da fare è tanto ma speriamo di concludere per il 2020» ha fatto sapere il CEO Dorna Carmelo Ezpeleta.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…