
Un singolare episodio riguardante il Cybertruck realizzato da Tesla ha destato particolare scalpore - www.motorinews24.com
Un episodio davvero molto particolare ha visto come protagonisti un uomo e il suo Cybertruck di Tesla appena acquistato. Ecco il perché.
Nell’ultimo periodo una delle auto ad aver destato particolare attenzione sul mercato è stata, senza alcun dubbio, il Cybertruck realizzato da Tesla. L’azienda con a capo Elon Musk, infatti, ha scelto di stupire tutti con il lancio di un pick-up elettrico a quattro porte di dimensioni davvero molto importanti. Il suo design futuristico e massiccio, inoltre, non passa certamente inosservato.
Questa vettura dispone di una scocca in acciaio inossidabile e di un design molto spigoloso. A un primo sguardo, infatti, questo pick-up elettrico potrebbe ricordare una vettura presente nei vari film di fantascienza sul futuro. L’azienda ha spesso ribadito che tale auto è resistente agli urti e ai colpi accidentali, grazie anche alla presenza di vetri rinforzati. Alcuni singoli episodi accaduti in strada, però, hanno sorpreso in negativo e Tesla ha specificato che ulteriori migliorie verranno eseguite a breve sotto questo aspetto.
Fra i punti di forza del Cybertruck c’è l’autonomia della batteria. Essa, a seconda delle varie configurazioni, potrebbe arrivare anche a 800 km con una singola carica. Fra le varie opzioni motoristiche troviamo il modello di Cybertruck singolo a trazione posteriore, quello con motore doppio a trazione integrale e quello con triplo motore elettrico a trazione integrale.
Ma che cosa è accaduto di recente a un uomo dopo aver acquistato questo futuristico pick-up elettrico dell’azienda di Elon Musk? Ecco la notizia da non credere.
Un uomo ha immediatamente venduta il Tesla Cybertruck appena acquistato: il motivo è davvero singolare
Abbiamo accennato alle dimensioni molto grandi del Tesla Cybertruck. Esse, nello specifico, sono pari a oltre 5 metri e mezzo di lunghezza e a quasi 2,4 metri di larghezza. Misure largamente superiori alla media, che in alcuni casi potranno creare disagi e poca praticità nel corso della vita quotidiana. Ed è proprio questo ciò che è accaduto a un uomo, il quale è stato costretto a vendere immediatamente l’auto dopo averla acquistata.

Poco tempo dopo l’acquisto dell’auto, il protagonista di questa vicenda ha divorziato dalla sua compagna e si è dovuto trasferire presso una nuova abitazione sprovvista di vialetto privato e con poco spazio a disposizione per effettuare parcheggi e manovre.
L’uomo è stato costretto, dunque, a prendere la decisione di vendere l’auto. Nel fare ciò ha dovuto contattare Tesla, dal momento che a chi rivende il veicolo entro il primo anno potrebbe essere applicata una penale fino a 50.000 dollari. Questa clausola sul contratto, però, è stata da poco tolta da Tesla e l’uomo è riuscito a rivendere la macchina – a un prezzo di 109.000 dollari – in poco tempo. Il cambiamento dei termini di contratto ha permesso all’uomo di evitare un salasso in termini economici.