
Tecnologia all’avanguardia: la batteria semi-solida(www.motorinews24.com)
La MG Motor ha recentemente svelato in Cina la sua nuova compatta elettrica, la MG4 Anxin Edition con un prezzo incredibile.
Un modello che si distingue soprattutto per l’introduzione della batteria allo stato semi-solido, una tecnologia fino a oggi riservata ai segmenti premium. Con un prezzo di lancio di soli 102.800 yuan (circa 12.300 euro), questa vettura promette di rivoluzionare il mercato delle auto elettriche di fascia media, offrendo una soluzione avanzata a un costo decisamente competitivo.
La vera innovazione della MG4 Anxin Edition risiede nell’adozione di una batteria agli ioni di litio a base di manganese, fornita da Suzhou QingTao Power Technology, che sostituisce la tradizionale batteria LFP (litio-ferro-fosfato) presente nelle altre versioni. La nuova batteria semi-solida garantisce una densità energetica di circa 180 Wh/kg, un valore inferiore rispetto ai 261 Wh/kg della batteria da 150 kWh della NIO, leader nel settore, ma comunque un significativo passo avanti per una vettura dal prezzo così accessibile.
Questa tecnologia semi-solida non solo migliora l’autonomia, che nel ciclo CLTC raggiunge i 537 km, ma promette anche migliori prestazioni in termini di sicurezza e durata nel tempo, caratteristiche fondamentali per favorire una diffusione più ampia di batterie di nuova generazione, finora limitate ai modelli di lusso.
Secondo le informazioni ufficiali, le consegne della versione Anxin Edition inizieranno entro la fine dell’anno in Cina, mentre per il mercato europeo non è ancora stata confermata una data di debutto. Tuttavia, l’attesa è elevata, dato che questa combinazione tra prezzo competitivo e batteria innovativa potrebbe rappresentare una svolta per la mobilità elettrica accessibile.
Dimensioni e caratteristiche tecniche
La MG4 Anxin Edition mantiene le dimensioni della gamma standard, con una lunghezza di 4.395 mm, larghezza di 1.842 mm, altezza di 1.551 mm e un passo di 2.750 mm, dimensioni che la collocano saldamente nel segmento delle compatte elettriche. Il design esterno è aggressivo e moderno, con richiami estetici che ricordano modelli di fascia superiore, come il frontale che trae ispirazione dal Porsche Cayenne, ma con gruppi ottici più allungati e prese d’aria importanti che enfatizzano la sportività.
All’interno, l’abitacolo è progettato con materiali sostenibili e facili da pulire, pensati per offrire comfort anche ai passeggeri più giovani. L’infotainment si basa su un potente chipset Qualcomm Snapdragon 8155, con display da 12,8” Full HD e fino a 15,6” con risoluzione 2,5K nella versione top di gamma. Di serie sono inclusi sedili sportivi, climatizzatore automatico, regolazione elettrica del sedile guida, sensori di parcheggio e un avanzato sistema di connettività sviluppato in collaborazione con Oppo, che consente funzioni come il controllo vocale, il preriscaldamento remoto dell’abitacolo e l’apertura automatica delle portiere.
La capacità del bagagliaio è di 471 litri, espandibili fino a 1.362 litri con il ribaltamento dei sedili posteriori, più un doppiofondo da 98 litri, un valore superiore rispetto alla versione europea della MG4.

La MG4 Anxin Edition monta un motore elettrico da 120 kW (circa 163 CV) con una coppia di 250 Nm, che consente uno scatto da 0 a 50 km/h in soli 3 secondi, evidenziando un’erogazione pronta e adatta all’ambiente urbano. La velocità massima è limitata elettronicamente a 160 km/h, un compromesso tra prestazioni e autonomia.
Oltre alla versione con batteria semi-solida, la gamma MG4 offre due varianti con tecnologia LFP: una con batteria da 42,8 kWh, capace di 437 km di autonomia, e una da 53,9 kWh, con percorrenza fino a 530 km nel ciclo CLTC. Tutte le versioni includono sistemi di gestione termica della batteria e pompe di calore per ottimizzare i consumi, specialmente in inverno.
Per quanto riguarda la ricarica, la MG4 è in grado di passare dal 30% all’80% di carica in soli 20 minuti, un dato competitivo che fa della compatta MG una delle opzioni più pratiche nel segmento.