
Cosa posso guidare con la Patente B: tutti i dettagli- motorinews24.com
Patente B, ecco cosa puoi guidare cin questo documento e non sono solo auto: i dettagli e le curiosità che non conosci
La patente B è da sempre la più diffusa in Italia, ma non tutti conoscono esattamente quali veicoli è possibile guidare con essa. Oltre alle automobili, infatti, l’ambito di utilizzo di questa categoria di patente è più ampio di quanto comunemente si pensi, includendo una varietà di mezzi e situazioni particolari.
La patente B autorizza alla guida di autoveicoli con massa complessiva a pieno carico (massa massima autorizzata, MMA) non superiore a 3,5 tonnellate e con un massimo di 8 posti a sedere oltre al conducente. Tuttavia, nel 2025 le normative aggiornate permettono anche la guida di veicoli come quadricicli leggeri e piccoli veicoli commerciali, a patto che rispettino i limiti di peso e dimensioni imposti dalla legge.
In particolare, con la patente B è possibile guidare:
- Autovetture standard e veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate di MMA.
- Motocicli leggeri (categoria AM) fino a 50 cc, come i ciclomotori, senza necessità di una patente aggiuntiva.
- Quadricicli leggeri, che stanno diventando sempre più diffusi per gli spostamenti urbani grazie alla loro facilità d’uso e ridotto impatto ambientale.
- Piccoli rimorchi con peso fino a 750 kg, con la possibilità di trainare rimorchi più pesanti se la combinazione veicolo+rimorchio non supera i 3,5 tonnellate (secondo le disposizioni recenti).
Novità e aggiornamenti normativi per la guida con Patente B
Negli ultimi anni, le leggi italiane e le direttive europee hanno portato a diverse modifiche per uniformare e ampliare le possibilità di utilizzo della patente B. Tra queste, un aspetto rilevante riguarda la possibilità di guidare veicoli elettrici di piccole dimensioni, come i quadricicli elettrici, molto apprezzati nelle aree urbane per la mobilità sostenibile.

Si ricorda inoltre che, per guidare veicoli con massa superiore ai 3,5 tonnellate o con più di 8 passeggeri, è necessario ottenere una patente di categoria superiore (ad esempio la C o la D). La patente B rimane comunque la chiave d’accesso più comune per la guida di veicoli privati e piccoli mezzi commerciali.
Per chi utilizza la patente B quotidianamente, è fondamentale conoscere non solo i limiti legali ma anche adottare comportamenti di guida responsabili, soprattutto con i veicoli più grandi o con i rimorchi. Il rispetto delle normative, un’adeguata manutenzione del veicolo e l’attenzione costante alla strada sono elementi imprescindibili per garantire sicurezza a sé stessi e agli altri utenti della strada.
Inoltre, per chi guida quadricicli o veicoli elettrici, è importante familiarizzare con le specifiche caratteristiche di questi mezzi, come la diversa dinamica di guida e le limitazioni di velocità, per evitare sanzioni e incidenti.
Attraverso un’adeguata informazione e consapevolezza, la patente B può essere sfruttata appieno, offrendo numerose opportunità di mobilità sia per chi usa l’auto sia per chi opta per soluzioni alternative più leggere e sostenibili.