Peterhansel
A differenza delle due ruote, per quanto riguarda la categoria auto, nella tappa nove ad anello, partita e arrivata a Neom dopo 579 chilometri, le distanze stanno diventando considerevoli. A dare un’accelerata improvvisa è stato è stato Stéphane Peterhansel, diventato il grande favorito per la vittoria finale della 43esima edizione della Dakar. Il pilota del team MINI X-Raid, complice una posizione di partenza migliore rispetto a quella del suo diretto rivale Nasser Al-Attiyah, ha mantenuto un ritmo costante per tutta la durata della gara, vincendo con merito.
Si tratta della prima vittoria di tappa nella 43esima edizione del rally raid, la terza per la MINI dopo le 2 ottenute da Carlos Sainz. Il pilota del team Toyota Gazoo Racing South Africa, Al-Attiyah, non è riuscito a tenere il ritmo del suo rivale, perdendo 12 minuti netti. Ora il qatariota ha un ritardo dalla vetta della classifica generale pari a 17’50” a tre tappe dalla conclusione. Quasi definitivo addio a sogni di gloria per Carlos Sainz che, a causa di un problema ai freni verificatosi sul buggy MINI John Cooper Works del team X-Raid, non potrà con ogni probabilità andare oltre al terzo gradino del podio, comunque ben saldo visto il distacco da Jakub Przygonski, quarto.
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…
La scelta tra acquistare un’auto nuova o un'auto usata rappresenta da sempre un nodo cruciale…