Categories: History

Ducati rimpiazza Verlicchi per qualche dollaro in più

L’avventura industriale della Verlicchi è giunta al capolinea

La gloriosa azienda bolognese produttrice di telai, considerata per lungo tempo la migliore azienda del settore, sembra ormai non avere speranza. A decretare la sua fine sono stati vari fattori, non ultimo il mancato accordo con la Ducati per la produzione dei telai del Multistrada, dopo che il telaio dello Scrambler – prototipizzato a Bologna da Verlicchi – era stato fatto produrre in Vietnam, seppure con maschere realizzate in Italia.

Anche per il Multistrada la concorrenza dell’estremo oriente è stata spietata e l’azienda vietnamita V.pic ha saputo spuntare un prezzo inferiore. Un telaio come quello del Multistrada ha un costo che si aggira attorno ai 70 euro (non verniciato) e l’offerta della V.pic era inferiore di circa 7 dollari rispetto a quanto proposto da Verlicchi.

Una differenza del 10% è importante: su una produzione annua di diecimila pezzi significa un risparmio teorico di 70.000 dollari/anno. Cifre sostanziose ma che sono purtroppo teoriche perché – quando si trattengono rapporti di affari con il Far East – bisogna tener conto delle trasferte (previste ed impreviste) delle varie delegazioni di commerciali e tecnici che erodono sempre vistosamente i previsti risparmi industriali. Si ha un bel dire infatti che ormai tutto viaggia con internet ed il mondo è globalizzato ma quando ci sono da firmare i contratti o sorgono problemi tecnici, sono sempre gli uomini che debbono muoversi.

Certo avere la Verlicchi davanti al cortile dell’azienda era un grande vantaggio sotto questo punto di vista per la Ducati. Dunque rivolgersi a migliaia di chilometri per produrre telai sembra una scelta non lungimirante allorquando ci saranno da realizzare prototipi e si saranno cancellati i produttori italiani. Con la cessata attività della Verlicchi e la dispersione delle capacità intellettuali delle sue maestranze, nel lungo termine l’industria motociclistica italiana verrà penalizzata, Ducati in primis.

Assieme alla Marzocchi, anch’essa chiusa recentemente, la Verlicchi rappresentava una parte importante del Made in Italy motociclistico e soprattutto bolognese. Ora siamo tutti un po’ più poveri.

A questo punto, invece che sentire parlare gli uffici stampa in maniera vuota di quanto bravi siamo noi italiani nel fare motociclette, preferiremmo fatti concreti come quelli che fece l’Honda quando sbarcò in Italia: con grandi sacrifici e lungimiranza fece nascere in Val di Sangro un indotto di eccellenza, perché senza fornitori locali l’Industria non ha futuro. Una lezione che i giapponesi hanno dato agli italiani e che qualcuno non ha compreso.

Fabio Fazi

Ha iniziato la carriera di progettista di telai presso la Honda Italia. Nel 1981 ha disegnato per Morbidelli il telaio monoscocca in alluminio della 500 G.P. Collaboratore nel tempo con Gilera Corse, Ducati, MBA, BYRD, Paioli Meccanica. Nel 1994 ha realizzato la moto elettrica Fazi-Egraf con cui Max Biaggi ha stabilito i primi record del Mondo di velocità. Dal 1982 è membro della Commissione Tecnica della Federazione Motociclistica Internazionale ed è uno degli autori dei regolamenti tecnici della Superbike, Supersport e Superstock. E' stato Direttore Tecnico del Campionato Mondiale Superbike.

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago