Lifestyle

È il momento di togliere questa Vespa Piaggio dalla cantina: ci fai subito un mucchio di soldi

Una motoretta che potresti avere in cantina vale una piccola fortuna. Il prezzo è stratosferico, per un motorino. 

La Vespa di Piaggio è uno dei motorini più popolari, amati ed imitati al mondo. Tanti paesi hanno deciso di produrre su licenza la loro versione come Giappone ed India mentre tanti altri come la Cina hanno scelto la strada del plagio, incappando in conseguenze legali durissime da parte del marchio che detiene i diritti di questo nome. Ma della Vespa esistono talmente tante versioni che nessuno le conosce davvero tutte!

La motoretta di Corradino d’Ascanio infatti è stat prodotta in un’enorme varietà di modelli, da quella “standard” con il motore ad un cilindro da 50 cc di cilindrata passando per versioni sidecar, natanti e perfino modificate con motori da motocicletta! In questo panorama, ci sono versioni uniche della Vespa che possono arrivare a valere più di una motocicletta sportiva moderna. E non si fa per dire.

Il modello che andremo a vedere oggi e che è stato messo in vendita dal portale Car and Classic ad esempio potrebbe rivaleggiare con una Hayabusa o una Monster, per il prezzo con cui è stata proposta la motoretta. Cerchiamo di scoprire il motivo dietro questo prezzo da urlo e soprattutto se potreste avere anche voi nel garage un modello di questo genere.

Vespa, ti porta un guadagno inaspettato

Nel corso degli anni cinquanta, venne prodotta una variante del motorino nota ad oggi come Piaggio Vespa Faro Basso, uno scooter che si distingue proprio per il posizionamento del fanalino anteriore particolare sul suo telaio. Il modello è molto ricercato e più raro della variante tradizionale, al punto che se prendiamo come riferimento il modello del 1955 ne sono stati costruiti appena 27mila rispetto al modello base.

Vale davvero tanto… (Car and Classic) – www.MotoriNews24.com

L’esemplare di cui parliamo completo di dettagli storici, restauro e ruota di scorta è un Faro Basso del 1954 che è stato valutato dal suo venditore sui 12mila euro, cifra con cui ad oggi vi comprate una KTM! Potrebbe far alzare qualche sopracciglio il fatto che dall’ASI il restauro dello scooter sia stato giudicato solo “sufficiente” ma da notare una cosa interessantissima: il mezzo ha percorso solamente 1.000 chilometri. Praticamente, è tutto nuovo.

L’annuncio non resterà a lungo sul sito e siamo sicuri che qualche collezionista si farà avanti molto presto per sborsare questa cifra elevata ma giusta per un motorino storico. Controllate subito in garage, perché se la Vespa che vi ha lasciato vostro papà avesse questa particolare configurazione del gruppo ottico anteriore, potreste allora farci una piccola fortuna in contanti. Noi vi abbiamo avvisato.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago