Formula 1

F1, la Williams ufficializza la line-up Stroll-Sirotkin. Kubica farà da collaudatore

I due piloti titolari dello storico team britannico sommano 41 anni in due e appena 20 Gran Premi disputati in carriera. Il polacco sarà il terzo pilota del team

Il finale del film ormai era scritto, ma oggi è arrivata la conferma definitiva: il sogno di Robert Kubica di ritornare a correre un Gran Premio di Formula 1, 8 anni dopo l’ultima volta e a 7 anni distanza dal terrificante incidente rallistico che ha rischiato di costargli la vita, per il momento non è esaudito. Il pilota polacco, autore di una vittoria in carriera in Canada nel 2008, è stato sì messo sotto contratto dalla Williams, ma in qualità di terzo pilota e sviluppatore della monoposto: in pratica, come riserva. Svolgerà i test, lavorerà al simulatore ed eventualmente potrà avere spazio in qualche sessione di prove libere. I due piloti titolari di quello che è, numeri alla mano, il 3° team più vincente della storia della Formula 1 saranno Lance Stroll e Sergey Sirotkin, 41 anni in due e soprattutto appena 20 Gran Premi complessivamente disputati in Formula 1, quelli a cui ha preso parte Stroll nella scorsa stagione. L’unica coppia con minore esperienza è quella della Toro Rosso, composta da Pierre Gasly e Brendon Hartley e schierata dal team italiano a partire dalle ultime gare dello scorso mondiale.

Quella del team inglese è chiaramente una scelta molto rischiosa, visto che Stroll ha solo una stagione di F1 alle spalle e, podio fortunoso di Baku a parte, lo scorso anno ha faticato non poco per essere al livello di Felipe Massa in pista; inoltre il giovane canadese, la cui famiglia è tra i proprietari del team, si troverà ad appena 19 anni a dover dirigere lo sviluppo della monoposto visto che, tra i due, il rookie è il russo Sirotkin. Lo stesso pilota moscovita vanta un curriculum di buon livello, per due volte è stato terzo nel mondiale di GP2, ma senza finora aver mai piazzato acuti eccezionali. Anche per lui la mancanza di un compagno di team esperto con cui confrontarsi e da cui imparare ‘il mestiere’ potrebbe diventare un problema nel corso della stagione.

 

Il direttore tecnico Paddy Lowe si è comunque mostrato convinto e sicuro della scelta del team, che ha così commentato: «Sergey ha dimostrato talento e velocità e ha dato buoni riscontri tecnici. Ha una grande dedizione al lavoro, sia nei test sia in fabbrica. Sono certo che con Lance Stroll abbiamo un’ ottima coppia di piloti per massimizzare il potenziale della nostra FW41»; Sirotkin naturalmente si è detto riconoscente al team per l’opportunità che gli viene data e, almeno a parole, anche Robert Kubica pare vedere il bicchiere mezzo pieno nel suo ruolo di collaudatore: «Mi sento in ottima forma» ha commentato il pilota polacco – «e ringrazio la Williams per avermi concesso questa opportunità. Non vedo l’ora di lavorare coi tecnici, in pista e in fabbrica, per sviluppare la FW41 e fornire un contributo importante per la stagione. Il mio obiettivo principale resta tornare a correre in Formula 1 e questo è un altro passo in quella direzione». Vedremo se il pilota di Cracovia avrà la possibilità, durante la stagione, di mettere in mostra il proprio talento.

Matteo Senatore

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

1 settimana ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

1 settimana ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago