Formula 1

F1, Mercedes il motore 2018 sarà rinnovato quasi completamente

Andy Cowell ha parlato a Motorsport.com dei progetti del team di Brackley per la power unit 2018 e delle aree in cui c’è ancora margine di crescita

I campioni sono pronti a tornare in azione. Dopo 4 anni di successi la Mercedes è pronta a lanciare la sfida al resto della Formula 1 anche per il 2018: l’obiettivo è quello del quinto titolo piloti e costruttori consecutivo, un’impresa riuscita nella storia di questo sport solo al binomio Schumacher-Ferrari all’inizio degli anni 2000. Lo scorso campionato ha visto le rivali delle Frecce d’Argento avvicinarsi non poco, in particolare la Ferrari che per 3/4 di stagione è stata davanti alla casa di Stoccarda, almeno nella classifica piloti. Il finale di campionato ha però dato ragione ancora una volta a Toto Wolff e soci e gli uomini Mercedes sono al lavoro a Brackley proprio per mantenere, e se possibile ampliare, il gap con la concorrenza. In questi anni la vera arma in più della Mercedes è stata la power unit, che sin dall’avvento dell’ibrido nel 2014 è stata nettamente la migliore del circus; ma Andy Cowell, responsabile del reparto motori della Mercedes, ha rivelato a Motorsport.com, che per il 2018 il motore montato sulle vetture tedesche sarà tutto nuovo, o quasi.

«Nella passata stagione ci sono stati diversi momenti che ci hanno dato delle idee per aumentare la potenza del motore» ha spiegato Cowell «puntiamo a ridurre l’attrito in gran parte delle aree del propulsore e a diminuire le perdite nei sistemi elettrici». L’uomo dei motori della Mercedes è convinto che al 5° anno di power unit ci siano comunque ancora margini di crescita importanti per l’evoluzione di questa tipologia di propulsori: «Con questo regolamento ci sono ancora dei margini di crescita, anche se parliamo magari di tanti piccoli guadagni di 5 millesimi di secondo». Per un motorista ovviamente la parte più frustante della F1 attuale è quella che riguarda il congelamento delle power unit: «Ogni volta che progetti un motore e fai un aggiornamento impari qualcosa; purtroppo però poi il motore è congelato e non puoi introdurre subito tutto quello che apprendi nel corso della stagione, per non rischiare di corrompere la qualità della power unit. Bisogna osservare, imparare, riflettere e mettere insieme le idee che potranno poi venire applicate nello step successivo. Per questo è fondamentale avere una struttura adeguata per fare gli esperimenti necessari». La caccia al quinto titolo è cominciata.

 

Matteo Senatore

Recent Posts

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

4 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

7 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

10 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

20 ore ago

Patron di Porsche fa arrabbiare tutta Salisburgo: accuse di abusi

Wolfgang Porsche, noto patron della casa automobilistica tedesca, sta mandando su tutte le furie i…

22 ore ago

Lewis Hamilton l’ha fatto davvero: la decisione lascia tutti increduli

Il nuovo pilota Ferrari Lewis Hamilton ha preso una decisione che ha lasciato tutti di…

24 ore ago