Off Road

Fiat 500 Ibrida, un dettaglio fa storcere il naso a molti: “Non è il massimo”

Scopriamo insieme al nuova Fiat 500 ibrida e le critiche che vengono mosse a questo nuovo capitolo di un’auto iconica

Fiat ha recentemente presentato la nuova 500 Ibrida, un modello che segna un’importante evoluzione per la storica city car italiana. Parliamo, infatti, di uno dei modelli cui il marchio torinese ha legato la propria storia, attraversando varie epoche. Con un investimento di 100 milioni di euro nello stabilimento di Mirafiori, il marchio torinese punta a rilanciare la produzione nazionale e a rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. Ma possiamo già dirvi che questa scelta non sta convincendo tutti. 

La Fiat 500 Ibrida si presenta come una risposta concreta alle esigenze di una mobilità urbana sostenibile, unendo il fascino della tradizione italiana a soluzioni tecnologiche moderne. Con un design accattivante, un motore efficiente e un prezzo competitivo, questa nuova versione della city car più amata d’Italia si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama automobilistico europeo. Tutto bene, direte voi. Neanche per sogno. Già, perché molti osservatori stanno facendo notare qualcosa che non va, o che non andrebbe. 

La Fiat 500 ibrida: caratteristiche e critiche

La nuova 500 Ibrida mantiene le linee moderne della versione elettrica, ma introduce un motore a benzina FireFly da 1.0 litri, capace di erogare 71 CV, supportato da un sistema mild hybrid a 12 volt. Questa combinazione mira a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre i consumi, offrendo al contempo prestazioni adeguate per l’uso urbano.

Le critiche alla nuova Fiat 500 ibrida – (motorinews24.com)

Una delle decisioni più discusse riguarda l’adozione di un cambio manuale a 6 rapporti, derivato dalla Panda Hybrid. In un’epoca in cui le trasmissioni automatiche sono sempre più diffuse, soprattutto nelle vetture cittadine, Fiat ha optato per una soluzione che consente di contenere i costi e rendere la vettura più accessibile. Tuttavia, non si esclude la possibilità di introdurre in futuro una versione con cambio automatico, per soddisfare le diverse preferenze dei consumatori.

Con un prezzo di partenza stimato intorno ai 19.000 euro, la 500 Ibrida si posiziona come una delle opzioni più convenienti nel segmento delle city car elettrificate. Questa strategia di pricing mira a conquistare un pubblico più ampio e a contrastare il calo delle vendite registrato dalla versione elettrica nel 2024. La produzione sarà affidata allo stabilimento di Mirafiori, con una capacità produttiva prevista di circa 100.000 unità all’anno.

Olivier Francois, CEO di Fiat, ha sottolineato che la nuova 500 Ibrida è pensata per un pubblico eterogeneo, combinando tradizione e innovazione. La vettura rappresenta un compromesso tra accessibilità economica e tecnologia avanzata, offrendo un prodotto che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il Governo demolisce Stellantis: volano stracci

Il vice premier e attuale Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha espresso…

30 minuti ago

Formula Uno, il pilota rimpiange il gesto fatale: "E’ stato un errore

Errori come questo ti fanno perdere la stagione! Il giovane pilota si scusa con tutti,…

11 ore ago

Kimi Antonelli guida un bolide unico: come fa da neopatentato

A soli 18 anni e mezzo, Antonelli si è già guadagnato un posto di rilievo…

13 ore ago

Questa sarà la prima auto elettrica economica: costerà meno della Grande Panda

Questa potrà essere la prima auto elettrica economica, addirittura arrivando a costare meno della Fiat…

15 ore ago

Evita di fermare l’auto con l’aria condizionata accesa": il meccanico spiega perché non devi farlo

Non c'è solo la multa per inquinamento non necessario a pesare su di voi: se…

19 ore ago

Skoda Octavia nuova generazione, l’auto convince tutti ma c’è una terribile notizia

La nuova generazione della Skoda Octavia convince veramente tutti quanti, anche se purtroppo ci sarebbe…

21 ore ago