Lifestyle

Formula E, Rowland domina e vince il 5° Round dell’ePrix di Berlino

Rowland (Nissan) celebra la prima vittoria in carriera, davanti a Frijns (Virgin). Spettacolare il duello per il 3° posto vinto da Rast (Audi) su Lotterer (Porsche)

Ieri si è disputato il quinto appuntamento dell’ePrix di Berlino di Formula E. Nel format del tutto rivisitato e inedito, con la speranza di un’imprevedibilità e spettacolarità insita da sempre nella categoria a quattro ruote, Antonio Felix Da Costa ha “rovinato i piani”, dominando in lungo e in largo e laureandosi campione con largo anticipo. Con fare quasi “caritatevole”, il primo pilota ad aver vinto il campionato pur non avendo mai disputato un GP di F1, ha lasciato agli altri piloti la possibilità di giocarsi gli ultimi appuntamenti del Festival di Berlino. A trionfare sul tracciato inedito ricavato nell’area dell’aeroporto Temepelhof, Oliver Rowland su Nissan è riuscito ad ottenere il suo primo successo in categoria, dopo che l’anno scorso, nella sua stagione d’esordio, aveva ottenuto due secondi posti, a Sanya e a Montecarlo.

Il britannico, conquistata la pole, questa volta non ha perso occasione e l’ha sfruttata al meglio, dominandola dall’inizio alla fine e finendo davanti a Robin Frijns, scattato dalla seconda piazzola e secondo alla bandiera: quarantacinque minuti corsi tenendo a debita distanza un osso duro come l’olandese, mai veramente in grado di impensierire la leadership della corsa. Bagarre avvincente e spettacolare, invece, per il terzo gradino del podio. Protagonisti Andre Lotterer e Rene Rast. Porsche contro Audi. Rast e Lotterer si sono passati tre, quattro, cinque volte, fino al giro finale in cui Rast, quarto, ha attaccato e con il passaruota anteriore sinistro completamente divelto nel testa a testa, ha tagliato il traguardo per terzo.

Quinto posto per la Mahindra di Alex Lynn, altro pilota “debuttante” (per la stagione) a Berlino. Sesto, coi primi punti in carriera, per Neel Jani, con l’altra Porsche. Settimo Mitch Evans, la vera grande delusione di questi ultimi appuntamenti. Ottavo Edo Mortara (Venturi), nona la prima delle due Mercedes, quella di Stoffel Vandoorne. Decimo, come detto, Buemi. Con la vittoria di ieri Rowland scavalca Jean-Eric Vergne e si insedia al secondo posto della classifica, con 83 punti, tre in più del campione uscente. A 71 ci sono Lotterer e Evans, con 69 Di Grassi e Buemi.

Federico Beltrame

Recent Posts

È finita per gli anziani: il rinnovo della patente diventa impossibile con l’ultima stretta

Se superi una certa età, dimenticati di poter guidare. Queste regole rendono l'accesso alla patente…

5 ore ago

Mobilità elettrica, pesante attacco della Commissione UE all’Italia: ora il rischio è altissimo

La Commissione UE ha ammonito il nostro Paese sulla mobilità elettrica. L'obiettivo è quello di…

9 ore ago

F1, la confessione del campione: “Una possibilità su tre di morire”

La Formula Uno è da sempre uno sport molto rischioso, ma la confessione di un…

11 ore ago

Gettare rifiuti dall’auto, inasprimento delle sanzioni (c’è anche l’arresto): cosa cambia realmente

Ora rischi pure il carcere. Evita questo comportamento incivile, rovina l'ambiente e la tua fedina…

23 ore ago

F1, annuncio shock: è clamoroso, non se l’aspettava nessuno

La Formula Uno trova sempre il modo di lasciare tutti quanti davvero a bocca aperta:…

1 giorno ago

Lamborghini nella storia, il record è stratosferico: irraggiungibile

Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più…

1 giorno ago