Lifestyle

Google rivoluziona le auto con Android: arriva la dashcam integrata, non dovrai più comprarla

BigG ha scelto di introdurre una app dashcam integrata per Android Automotive. Cosa potranno applicare ora i produttori di auto su tutti i loro modelli in uscita? Analizziamo tutte le novità a riguardo.

Prima di affrontare l’ultima novità di Google per quanto concerne il settore dell’automotive, è meglio chiarire – per chi è poco esperto in materia – cosa sia una dashcam. Questo dispositivo non è altro che una videocamera installata sul cruscotto o sul parabrezza di una macchina. L’obiettivo della dashcam sarà quello di monitorare e registrare in tempo reale la situazione durante la guida del mezzo.

In pratica, gira dei video in HD in automatico per catturare ogni evento presente in quel momento in strada, allo scopo di essere utile in caso di incidente stradale, di una manovra pericolosa o di qualsiasi altro evento sia contrario alle regole stradali. Si tratta, in definitiva, di una prova da far valere in caso di controversie legali che hanno a che fare con la propria auto, con una multa ricevuta o con incidenti avvenuti.

In definitiva, quindi, una dashcam può essere utilissima per registrare incidenti stradali, per monitorare il comportamento degli altri utenti in strada e, in ultimo, per prevenire eventuali problemi con l’assicurazione. Potrebbe, quindi, farti piacere scoprire l’ultima novità di Google proprio in riferimento alle dashcam. Ecco tutti i dettagli in merito.

L’ultima novità di Google: ecco l’app dashcam per Android Automotive

Google ha scelto di lanciare – e, quindi, di mettere a disposizione di tutti gli utenti Android – una particolare app  dashcam per Android Automotive. A questo punto, tutti i principali produttori di auto potranno scegliere se integrare o meno tale nuova funzione all’interno delle loro vetture.

La rivoluzione di Google sulle dashcam in auto: tutte le informazioni – www.motorinews24.com

Sono molte le auto che hanno scelto Android Automotive per quanto concerne il sistema operativo del colosso di Mountain View per la gestione dell’infotainment in auto. Ci riferiamo, per esempio, ai marchi Renault, Volvo e Polestar.

Google ha intenzione, in pratica, di incrementare l’importanza e le funzionalità dashcam in riferimento alle telecamere già presenti sulle varie vetture dei marchi appena enunciati. Si vuole, quindi, evitare di continuare con l’utilizzo di app di terze parti per le dashcam in auto.

Questa la descrizione data da Google sulla rivoluzione di questa app dashcam: “Si tratta di un’app già pronta per la produzione, in modo tale da dare ai conducenti capacità di registrazione video che migliorano la sicurezza e la protezione“.

Andrea Giove

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

4 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

4 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

4 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

4 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

4 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

4 settimane ago