Formula uno ferrari vettel leclerc
Nel corso dell’intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport, John Elkann ha anche toccato il tasto dolente relativo agli sviluppi congelati in Formula 1 per tutto il 2021 che sta penalizzando soprattutto la Ferrari che ha un progetto SF1000 da rifare completamente.
Una situazione che preoccupa John Elkann: “Il blocco degli sviluppi ci penalizza molto, visto che partiamo male e dobbiamo essere realisti e coscienti delle debolezze strutturali della macchina con la quale conviviamo da un decennio e che il passaggio all’ibrido ha sottolineato. Abbiamo dato l’ok alle nuove regole che partiranno dal 2022 perché riteniamo giusto che ci sia maggiore competitività in Formula 1 e non vediamo la limitazione del budget cap come un vincolo alla nostra capacità di vincere”.
Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…