jorge lorenzo qualifiche MotoGP Sachsenring 2017
Non c’è persona più adatta di Wilco Zeelenberg nell’intero paddock della MotoGP per spiegare le difficoltà di Jorge Lorenzo con la Ducati. Il tecnico è stato infatti il responsabile dell’analisi performance del pilota maiorchino per tutti i suoi anni in Yamaha e sta ricoprendo lo stesso ruolo con Maverick Vinales. In una intervista rilasciata a Crash.net ha parlato delle difficoltà di adattamento di Lorenzo in sella alla Ducati: «Paragonando Vinales a Lorenzo, Jorge ha una guida molto morbida, di base gentile con la gomma anteriore. Maverick invece è più aggressivo con l’anteriore, ma in particolare con la Michelin, lui riesce a farla lavorare meglio. Riesce a fermare la moto molto bene perchè frena molto in profondità in curva. Sfrutta molto la posizione del corpo per aiutare l’anteriore rispetto a Jorge. Maverick vuole che la moto giri più velocemente, vuole che la moto sia più sull’anteriore e che giri più rapidamente uscendo prima dalle curve. Inoltre controlla molto bene il freno posteriore, sia nelle curve a destra che in quelle a sinistra. Per questo il suo setup di base è un pò diverso rispetto a quello di Jorge».
Alla fine dell’intervista, Zeelenberg entra nel dettaglio della situazione di Lorenzo in Ducati, con lo spagnolo che ancora non ha trovato la strada per gestire al meglio la Desmosedici: «Penso che non sia facile per Jorge adattarsi alla Ducati. Il suo vero punto forte è sempre stata la velocità in curva. La Ducati non curva molto bene, ma ha altri punti forti, altrimenti non sarebbe stato possibile vincere due gare consecutive. Penso che Ducati debba fare qualche passo verso Jorge e contemporaneamente che Jorge debba fare qualche passo verso la Ducati. Ha bisogno di imparare come frenare più forte e più in profondità nella curva e magari cercare meno velocità a centro curva. Però è anche vero che questa è la sua grande abilità e nessuno ci riesce come fa lui, se tutto funziona. Ma stanno migliorando, soprattutto nella gestione elettronica. Ci sono meno movimenti, ma anche Jorge contribuisce a far muovere di meno la moto. Questo è un altro dei suoi punti forti: è dolce con il comando del gas sulla moto».
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…