
Quale auto guida Antonelli (www.motorinews24.com)
A soli 18 anni e mezzo, Antonelli si è già guadagnato un posto di rilievo nel mondo della F1 come uno dei giovani più promettenti.
A soli 18 anni e mezzo, Andrea Kimi Antonelli si è già guadagnato un posto di rilievo nel mondo della Formula 1, distinguendosi come uno dei giovani piloti italiani più promettenti. Il giovane talento emiliano, attualmente quinto nella classifica piloti con 30 punti, ha recentemente ricevuto una speciale dimostrazione di fiducia e supporto dal suo team: la consegna di una Mercedes-AMG GT 63 come auto aziendale, una supercar da oltre 200.000 euro e 585 cavalli di potenza.
Mercedes-AMG GT 63: lusso e prestazioni per il giovane talento
La vettura consegnata ad Antonelli è una Mercedes-AMG GT 63 personalizzata nella livrea “Blu spettrale magno Manufaktur”, un colore esclusivo ideato dal reparto personalizzazione AMG. Si tratta di una berlina sportiva dotata di un motore V8 sovralimentato capace di erogare ben 585 CV, un connubio perfetto tra lusso e sportività che ben si addice a un pilota di Formula 1. La consegna è avvenuta presso l’AMG Performance Center Stefauto di Bologna, un momento che ha rappresentato una tappa importante per il giovane pilota bolognese.
Ma come fa a guidarla da neopatentato? Ha ottenuto la patente di guida a San Marino, dove risiede, e per i neopatentati non ci sono le limitazioni presenti in Italia. Questo significa che non è chiamato a rispettare alcun limite di potenza per i veicoli che in questo modo può utilizzare senza alcun problema.
L’auto non rappresenta solo un premio materiale, ma anche un simbolo tangibile della fiducia che Mercedes ripone in Antonelli, considerandolo non solo un talento emergente ma un possibile protagonista del futuro nella massima categoria motoristica.
Andrea Kimi Antonelli, nato nel 2006, ha iniziato la sua avventura con il programma junior della Mercedes nel 2019. Da allora ha scalato rapidamente le categorie minori, distinguendosi fin da subito nel karting e nelle serie propedeutiche come la Formula 4 italiana e tedesca e la Formula 2, dove ha collezionato successi significativi che hanno convinto il team tedesco a puntare su di lui in Formula 1.
Visualizza questo post su Instagram
Il debutto ufficiale in Formula 1 è avvenuto nel 2024 durante le prove libere del Gran Premio d’Italia a Monza, anche se quell’esperienza è stata segnata da un incidente che ha danneggiato la monoposto. Nonostante ciò, Antonelli ha dimostrato grande carattere e determinazione, elementi che gli hanno permesso di proseguire con successo la sua stagione.
Un momento storico della sua carriera è stato il Gran Premio del Giappone, dove è diventato il più giovane pilota a condurre una gara in testa, consolidando così la sua reputazione nel Circus della Formula 1. Oggi, con 30 punti in classifica e un piazzamento tra i primi cinque piloti, Antonelli sta confermando di essere una delle promesse più concrete e seguite del motorsport mondiale.
Con l’arrivo della Mercedes-AMG GT 63, il team Mercedes ha voluto sottolineare l’importanza di Antonelli all’interno della propria struttura, nonché il suo ruolo chiave nel progetto sportivo futuro. La vettura, oltre a rappresentare un mezzo di trasporto esclusivo, funge da simbolo del percorso di crescita e della fiducia che il brand tedesco ha riposto su questo giovane pilota.