
I fondi stradali più pericolosi da percorrere: occhio a queste condizioni - www.motorinews24.com
In questo testo andremo alla scoperta delle condizioni stradali maggiormente complicate da affrontare quando si è alla guida della propria auto. Quando il fondo stradale si presenterà così, sarà doveroso fare massima attenzione per non mettere a repentaglio la sicurezza personale e quella generale. I dettagli.
Il fondo stradale è la superficie su cui viaggiano i vari mezzi motorizzati e non. Ci riferiamo, dunque, alla parte superiore della strada che dovrebbe assicurare sempre aderenza agli penumatici e comfort e sicurezza durante la guida. Nella maggior parte dei casi le strade avranno un fondo in asfalto. In alcune zone urbane, però, potrebbe esserci la presenza del pavé o dei sampietrini. Nelle aree rurali, poi, le strade potranno presentarsi in ghiaia o in terra battuta (le cosiddette strade sterrate).
Al netto di questa premessa, però, quello che ci preme sottolineare nelle prossime righe fa riferimento alla classifica relativa alle peggiori condizioni momentanee dei vari fondi stradali. Quando diventerà maggiormente pericoloso mettersi alla guida? Occhio a tutte queste condizioni specifiche.
In generale, il fondo stradale diventa più pericoloso quando non assicurerà una perfetta aderenza e stabilità al mezzo o quando non darà visibilità adeguata al conducente del mezzo. In caso di pioggia, ghiaccio o neve, per esempio, la perdita di aderenza della vettura potrebbe essere un grande problema. Il rischio di scivolamento e di aquaplaning è ai massimi livelli in queste condizioni. Lo spazio di frenata aumenta e, dunque, sarà doveroso ridurre la velocità e stare attenti a guidare in modo fluido e attento.
Tutti i fondi stradali più pericolosi da affrontare
I fondi stradali che presentano ghiaia o terra battuta, come ovvio che sia, saranno maggiormente insidiosi rispetto a quelli in asfalto. Anche in questi casi, infatti, i guidatori dovranno fare i conti con condizioni generali di instabilità e di slittamento – specialmente in curva – e con varie difficoltà in frenata. Inoltre, la possibilità di forare o di danneggiare le gomme è maggiormente elevata rispetto alle condizioni normali.

La presenza di olio o di carburante sul fondo stradale è un’altra delle condizioni peggiori da affrontare quando si è al volante. Il rischio di scivolamento – specie in frenata – aumenta in modo esponenziale. Dopo un incidente o nei pressi di un distributore stradale, il rischio di trovare queste condizioni stradali è maggiormente elevato.
Anche le buche o le crepe presenti in strada renderanno più difficile la guida dei vari mezzi. Ridurre la velocità, cercando di evitare queste zone è assolutamente consigliato per non perdere il controllo del mezzo e per evitare danni alle gomme e ad altre componenti della vettura.
Quando il fondo si presenterà irregolare, in definitiva, il modo migliore per evitare problemi sarà quello di frenare in modo dolce e di sterzare progressivamente e non in modo brusco. Ridurre la velocità e mantenere sempre la calma aiuteranno in tutte queste difficili situazioni.