
La nuova Alfa Romeo Stelvio in versione PHEV ha una sorpresa ‘potentissima’ - motorinews24.com
Nuova Alfa Romeo Stelvio: una PHEV da quasi 400 CV. Stellantis pronta a presentare un vero e proprio mostro.
Il progetto di rinnovo della Alfa Romeo Stelvio è al centro del nuovo piano industriale di Stellantis, guidato dal CEO Antonio Filosa. Entro l’autunno o al massimo all’inizio del 2026 svelerà dettagli chiave, tra cui le tempistiche ufficiali per il lancio, inizialmente previsto per il 2025 ma poi posticipato per ragioni strategiche e tecnologiche. La nuova generazione si presenta come un modello rivoluzionario nel segmento dei SUV di lusso. Con una forte impronta sportiva e un approccio deciso verso la sostenibilità.
Al cuore della strategia c’è la conferma dell’adozione della tecnologia PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), ormai imprescindibile per competere nel mercato europeo premium. Le indiscrezioni più recenti indicano che la nuova Stelvio monterà un motore a quattro cilindri turbo benzina da 2.0 litri, derivato dalla piattaforma meccanica già utilizzata sulla Jeep Wrangler. Questa unità, nella versione tradizionale, eroga 272 CV, mentre la versione ibrida plug-in con trazione integrale potrebbe raggiungere la potenza di circa 380 CV, sfiorando così quota 400 cavalli.
Questa configurazione posiziona la Stelvio in una sfida diretta con concorrenti di alto calibro, come l’Audi Q7 55 TFSI, che offre 381 CV. L’obiettivo è chiaro: consegnare prestazioni di alto livello senza rinunciare a un’efficienza energetica ottimale, dimostrando come un motore ibrido possa regalare un’esperienza di guida sportiva e allo stesso tempo rispettosa dell’ambiente.
Sostenibilità e performance: la svolta green di Alfa Romeo Stelvio
La nuova Stelvio punta non solo a potenza e dinamica, ma anche a un’impronta ambientale contenuta. Le emissioni di CO2 previste si attestano intorno ai 79 g/km, un dato particolarmente basso per un SUV dalle ambizioni sportive e di lusso. Questo dato rispecchia la volontà di Alfa Romeo di allinearsi alle normative più severe in materia di sostenibilità, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta alle tematiche ambientali.
Una novità importante riguarda la decisione di non adottare il motore 1.6 litri da 210 CV recentemente introdotto su Jeep Cherokee 2026. Questo a causa della sua architettura trasversale e della trazione anteriore, meno compatibili con la tradizione tecnica Alfa Romeo che predilige motori longitudinali e trazione posteriore o integrale per garantire un’esperienza di guida superiore e più coinvolgente.

L’attuale gamma motori della Stelvio comprende propulsori benzina e diesel con potenze comprese tra 160 e 280 CV. Oltre alla versione Quadrifoglio ad alte prestazioni con motore V6 bi-turbo da 510 CV. La nuova generazione manterrà queste caratteristiche distintive, ma con un forte incremento verso la motorizzazione ibrida plug-in.
Le motorizzazioni benzina vedono il 2.0 litri turbo disponibile in vari step di potenza fino a 280 CV, mentre i diesel 2.2 litri offrono una gamma da 160 a 210 CV. Tutti abbinati a un cambio automatico ZF a 8 rapporti e la trazione integrale Q4, con sistema torque vectoring per ottimizzare l’aderenza e la stabilità.
Dal punto di vista tecnologico, la Stelvio si distingue per sistemi di assistenza alla guida ADAS di livello 2, fari Full-LED Matrix adattivi, quadro strumenti digitale da 12,3 pollici configurabile e un sistema infotainment touchscreen con connettività Apple CarPlay, Android Auto e servizi connessi Alfa Romeo garantiti per 10 anni. La piattaforma tecnologica integra inoltre aggiornamenti software over-the-air (OTA) e funzioni di chiamata di emergenza automatica.
Alfa Romeo Stelvio: comfort, design e sicurezza
La nuova Alfa Romeo Stelvio manterrà l’equilibrio tra sportività e comfort. Interni raffinati caratterizzati da materiali di alta qualità e dettagli esclusivi, come sedili in pelle riscaldati, volante sportivo riscaldato con pulsante di accensione, e un sistema audio premium Harman Kardon da 470 watt con 14 altoparlanti. Le dimensioni restano imponenti: 4687 mm in lunghezza, 2163 mm di larghezza e un’altezza di circa 1632 mm, con un bagagliaio capiente fino a 525 litri.
La sicurezza è un altro punto di forza, grazie a sistemi avanzati di assistenza alla guida come il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo, la frenata autonoma di emergenza e il rilevamento dei segnali stradali, che insieme garantiscono un’esperienza di guida serena e dinamica.

La nuova generazione della Stelvio rappresenta un passo cruciale nel percorso di rinnovamento del marchio Alfa Romeo, inserito all’interno del gruppo multinazionale Stellantis. Con oltre 14 marchi automobilistici sotto il proprio controllo, Stellantis sta puntando fortemente sull’innovazione sostenibile e sull’eccellenza tecnica, elementi che la Stelvio incarna perfettamente.
Il SUV italiano si prepara a sfidare i colossi tedeschi. Confermando la sua posizione nel segmento premium con una proposta che unisce potenza, tecnologia e rispetto per l’ambiente. Tutto senza mai tradire il carattere sportivo e l’identità italiana che contraddistinguono Alfa Romeo. Gli appassionati attendono con ansia il debutto ufficiale, che saprà scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’automobile sportiva e sostenibile.