Categories: Lifestyle

La nuova Skoda è un terremoto, non è solo lo stile che fa la differenza: qual’è e quanto costa

Il nuovo modello di Skoda è il restyling di un prodotto amatissimo. I clienti hanno atteso questo momento letteralmente per anni. 

La casa ceca Skoda negli anni si è costruita una reputazione non male in Europa oltre che in Italia: nel nostro paese, sempre più clienti scelgono quello che è nato come un brand “entry level” fino a diventare una delle case produttricipiù importanti del famoso e imponente Gruppo Volkswagen. La qualità ed il basso prezzo delle sue auto hanno conquistato sempre più persone.

Finalmente, l’azienda ha deciso di proporre il restyling di uno dei suoi SUV preferiti che è uscito nel 2020: cinque anni in cui il mercato è evoluto molto, cosa che porta dunque l’azienda inevitabilmente a scegliere di modificare almeno dal punto estetico i suoi modelli più “vecchi”. Attenzione però, perché l’auto beneficerà anche di qualche sorpresina sulla gamma offerta sul mercato.

La Skoda Enyaq è un SUV molto versatile, proposto in un’ampia gamma di modelli e che negli anni, ha saputo mantenere il nome del brand Skoda alto anche su un mercato dove i competitor non mancano di certo. Vediamo subito cosa cambierà dal 2025 e quali saranno i maggiori interventi che il brand deciderà di proporre sul listino per tenere aggiornato questo veicolo.

Skoda, arriva il rilancio

La vettura nata sulla piattaforma MEB ha due varianti principali, un SUV classico lungo 4,6 metri ed una variante coupé che riprende la falsa riga di auto come la BMW X6 e la Renault Arkana. La nuova variante dell’automobile beneficia di una nuova linea artistica proposta dalla casa con uno stile chiamato “modern solid” che propone linee agganciate alla tradizione classica di Skoda ma allo stesso tempo, più vicino ai canoni estetici moderni.

 

In questo caso, non parliamo del solito, blando restyling che non tiene minimamente conto dei motori. L’auto verrà infatti offerta con diverse motorizzazioni aggiuntive tra cui troviamo la versione Enyaq 60, affiancata alla già esistente 85. Questa entry level propone un propulsore elettrico da 63 kilowatt per 204 cavalli il tutto con trazione posteriore, un’opzione meno potente ma anche più economica e rapida nelle ricariche delle varianti già esistenti. L’autonomia è di 437 chilometri, secondo i dati dichiarati dal marchio.

Non è ancora dato sapere il prezzo o la data di uscita di questa variante e della nuova generazione in linea generale. Considerando però che la versione 85 costa sui 54.500 euro, possiamo vedere l’arrivo di questa vettura come un tentativo di imporre gli asset di Skoda anche nel campo delle entry level.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago