
Il componente non più presente nelle auto moderne - www.motorinews24.com
In questo testo vogliamo parlare di un componente importantissimo per i vecchi motori e oggi non più presente all’interno dei modelli di ultima generazione. Ecco tutti i dettagli su questa curiosità.
Nel corso degli ultimi anni tutte le case automobilistiche hanno fatto passi da gigante per proporre sul mercato modelli sempre più tecnologici, affidabili e pratici da usare per ogni persona. Diversi elementi fondamentali per le auto del passato, dunque, hanno lasciato il posto a soluzioni maggiormente al passo coi tempi. Nelle prossime righe vogliamo informare i nostri lettori su un cambiamento importante avvenuto all’interno dei motori delle auto di nuova generazione.
Chi non è troppo ferrato nel campo motoristico potrebbe, dunque, essere interessato nello scoprire che le varie case automobilistiche hanno del tutto eliminato dalle auto di nuova generazione un elemento fondamentale del passato. Ci riferiamo allo spinterogeno. Si tratta di una parte fondamentale dei vecchi motori a combustione interna. Esso aveva una funzione importantissima nei sistemi di accensione meccanica delle automobili a benzina.
In pratica, questo componente serviva nelle vecchie auto a produrre la scintilla per innescare la combustione. Come? Distribuendo la corrente ad alta tensione generata dalla bobina alle candele. Senza entrare troppo nello specifico, quindi, lo spinterogeno aveva il compito fondamentale di accendere il motore e di far partire la vettura. Da cosa è stato sostituito nelle auto moderne? Ecco tutti i dettagli in merito.
Lo spinterogeno non è più presente nelle auto moderne: ecco da cosa è stato sostituito
Come già anticipato, lo spinterogeno fa parte del passato. Oggi, infatti, questo componente non è più montato all’interno delle automobili dalle varie case produttrici. L’evoluzione motoristica, infatti, ha mandato in pensione questo vecchio componente dei motori a combustione. Come fanno, dunque, le auto moderne a far accendere il motore senza lo spinterogeno? Ecco la spiegazione.

Questo elemento era presente solo nelle auto a benzina e non in quelle a gasolio. Oggi, però, anche in quelle a benzina non è più presente. Lo spinterogeno è stato sostituito dalle moderne centraline elettroniche. Esso, infatti, si rivela dannoso per l’ambiente e, inoltre, controproducente per l’utente nello specifico aspetto dei consumi.
Nelle auto di oggi le funzionalità di accensione del motore vengono regolate dalla centralina e gestite in tutti i loro aspetti da uno specifico microprocessore chiamato ECU, cioè dall’Unità di Controllo del Motore. Questo sistema permette di regolare le emissioni inquinanti e l’afflusso di carburante, in modo tale da pesare meno sull’ambiente e sui consumi.