Categories: History

Le Mans, storie di tracciati e piloti in salsa francese

Dopo due settimane di sosta riparte il Motomondiale dal mitico tracciato di Le Mans per il Monster Energy Grand Prix de France, quinto appuntamento della stagione 2016 partita a ritmi altissimi come ci si aspettava

Gara dal sapore particolare per i vari Baz, Zarco, Masbou, Quartararo e Danilo che potranno contare sull’appoggio del pubblico di casa per ottenere grandi risultati. Prima di parlare di piloti, è doveroso fare un percorso storico del Gran Premio di Francia dagli albori fino ai giorni nostri prima dell’edizione che si correrà nel fine settimana. Tutto ebbe inizio nel 1920 con il primo Gran Premio disputato proprio sul tracciato di Le Mans, edizione non valida per il motomondiale (che sarebbe nato soltanto 29 anni più tardi). Dal 1920 al 1939 la sede del Gran Premio toccò anche altri circuiti francesi tra cui Pau, Reims, Nizza, Lione, Strasburgo e le vittorie andarono quasi sempre a piloti francesi che dominarono negli anni precedenti l’istituzione del motomondiale.

Nel 1949 ci fu una prova del Gran Premio non valida per il neonato Motomondiale disputata sul tracciato di Saint-Gaudens. La prima prova valida per il Motomondiale si disputò nel 1951 sul tracciato di Albi e vide le vittorie di Bruno Ruffo in 250, di Geoff Duke in 350 e Alfredo Milani in 500 ma soprattutto la scomparsa del pilota italiano Dario Ambrosini nella gara della 250. Il Gran Premio di Francia ritornò poi in calendario nel 1953 sul veloce ed impegnativo tracciato di Rouen, nel biennio 54-55 si spostò invece sul lungo tracciato di Reims. Uscito ancora dal calendario, il Gp di Francia ci rientra stabilmente dal 1959 e da allora si sono alternati tracciati mitici come Clermont-Ferrand, Paul Ricard, Nogaro, Rouen, Magny Cours e lo stesso Le Mans. 10 sono le edizioni del Gran Premio di Francia disputate sul tracciato di Clermont-Ferrand: dal 1959 al 1964, il biennio 1966-1967, nel 1972 e nel 1974. La prima edizione ha visto le vittorie di John Surtees nelle classi 350 e 500, l’edizione del 74 ha visto invece questi vincitori: Henk Van Kessel nella classe 50, Kent Anderson nella classe 125, Giacomo Agostini in 350 e Phil Read in 500.

Sono invece 13 le edizioni del GP di Francia disputate sul tracciato del Paul Ricard a Le Castellet. La prima edizione si disputa nel 1973 e ha questi vincitori: Kent Anderson in 125, Jarno Saarinen in 250 e 500, Giacomo Agostini in 350. L’ultima edizione disputata sul tracciato del Paul Ricard risale al 1999 e vede le vittorie di Roberto Locatelli in 125, Tohru Ukawa in 250 e Alex Crivillè in 500. Agli onori della cronaca moderna del motomondiale salgono anche i tracciati di Rouen e Nogaro. Rouen ospita una sola edizione, nel 1965, con le vittorie di Ralph Bryans in classe 50, Hugh Anderson in 125 e Phil Read in 250. Due edizioni le ospita il Circuit Paul Armagnac di Nogaro, nel sud-ovest della Francia e sono le edizioni del 1978 e 1982. Proprio quella del 1982 passerà alla storia per aver visto vincitori di lingua francese nelle 4 classi: Jean-Claude Selini in 125, Jean-Louis Tournadre in 250, Jean-François Baldrè in 350 e lo svizzero Michel Frutschi in 500. Anche il tracciato di Magny Cours ha avuto l’onore di ospitare una edizione del GP di Francia e più precisamente nel 1992 con questi vincitori: Ezio Gianola in 125, Loris Reggiani in 250 e Wayne Rainey in 500.

Il tracciato più longevo nella storia del Gran Premio di Francia è presto detto: Le Mans, dove tutto ebbe inizio nel 1920, che tra edizioni valide e non valide per il Motomondiale è stato la casa del Gran Premio di Francia per ben 30 edizioni. Dopo la prima nel 1920, ne sono seguite altre 2 nel 1921 e nel 1929 non valide per il Motomondiale. Contando invece quelle valide per il Motomondiale, sono ben 27 le volte che Le Mans ha ospitato il GP di Francia. Le prime 2 edizioni nel biennio 1969-70, poi una pausa per ritornare nel 1976-1979-1983. Da qui l’alternanza con il Paul Ricard durata fino al 1999, anno dell’ultima edizione sul tracciato di Le Castellet, poi monologo Le Mans dal 2000 fino ad oggi.

L’edizione dello scorso anno ha visto questi risultati: vittoria di Romano Fenati in Moto3, Thomas Luthi in Moto2 e Jorge Lorenzo in MotoGP. Aspettiamo con fiducia l’edizione di quest’anno sperando in condizioni atmosferiche favorevoli e che non ci siano polemiche per quanto riguarda il fornitore di casa Michelin.

Marco Pezzoni

Giornalista sportivo in divenire, amante del motociclismo e in particolare della Superbike, cresciuto con i miti di Haga, Bayliss, Fogarty e Edwards. Radiocronista e conduttore radiofonico per Livegp.it. Mi piace stare a contatto con piloti e addetti ai lavori.

Recent Posts

Fermo amministrativo sull’auto: in questo caso potresti avercelo senza saperlo (e son guai)

Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche.…

2 ore ago

Alfa Romeo Stelvio: la nuova versione porta un cambiamento importante (e inatteso)

Sulla nuova Alfa Romeo Stelvio verranno apportati diversi cambiamenti importanti. In particolare, ce ne sarà…

6 ore ago

“Era bel tempo e stavo andando al mare”: multa pesantissima, non si può più guidare così

Con l'arrivo della bella stagione in molti sono pronti ad andare al mare. Ma che…

9 ore ago

Auto più vendute in Germania: la top 5 non lascia dubbi, è lei a dominare

Fra le macchine più vendute in Germania ci sono modelli davvero inattesi. La classifica delle…

12 ore ago

Alcoltest, così ti salvi dalla condanna: chiarezza dal Codice della Strada

Una normativa salva i guidatori dalla multa. Devi fare questo, se hai alzato il gomito. …

22 ore ago

Patron di Porsche fa arrabbiare tutta Salisburgo: accuse di abusi

Wolfgang Porsche, noto patron della casa automobilistica tedesca, sta mandando su tutte le furie i…

24 ore ago