Lifestyle

Limp Mode in auto: cos’è e come comportarsi quando si verifica

Sono pochi gli automobilisti a essere a conoscenza della modalità di guida Limp Mode. Di cosa si tratta? Scopriamo come e quando si attiva e per quale motivo è così importante a livello di sicurezza. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Chi possiede una macchina crede di sapere tutto sul modello scelto. In molti casi, però, esistono diversi aspetti – per così dire – “oscuri”. Sono diverse, infatti, le funzionalità meno note che possono venire in aiuto di ogni utente stradale. Una di queste è, senza dubbio, la modalità Limp Mode. Con questo tecnicismo si fa riferimento a una modalità di guida che si attiva in automatico nel caso in cui dovessero subentrare dei problemi critici relativi al funzionamento della vettura.

In pratica, si tratta di un meccanismo di sicurezza che permette di proteggere il conducente e i passeggeri presenti all’interno dell’auto da possibili danni. La Limp Mode è uno strumento importantissimo a disposizione di tutti sulle vetture maggiormente moderne. Tale meccanismo è stato sviluppato per evitare che determinate situazioni – potenzialmente pericolose – possano degenerare e causare guasti seri.

Se il computer di bordo dell’auto dovesse registrare un guasto serio alla vettura, ecco che in automatico la Limp Mode si attiverà e limiterà le prestazioni generali. Nelle prossime righe analizzeremo ulteriori dettagli su tale modalità.

Le varie situazioni che attivano la Limp Mode e come comportarsi al meglio

La tua auto potrebbe andare in modalità Limp Mode per diverse situazioni particolari. Ogni qualvolta il computer di bordo dovesse registrare una anomalia seria, ecco che tale meccanismo di sicurezza entrerà in funzione in modo del tutto automatico. Come comportarsi in una situazione simile?

Tutti i dettagli sulla modalità di guida Limp Mode – www.motorinews24.com

Moltissime sono le cause che potrebbero portare il veicolo in Limp Mode. Un difetto alla pompa del carburante, il filtro del carburante intasato, un problema alla frizione o ai freni o un problema al sistema di trasmissione possono essere solo alcune delle cause relative all’attivazione di questa modalità.

Con la Limp Mode attiva, il veicolo ridurrà drasticamente le sue prestazioni generali e si potrà procedere a una velocità massima di circa 50 km/h. Questa modalità, dunque, cercherà di proteggere al massimo il motore e avviserà l’utente sul possibile danneggiamento relativo a un elemento della vettura.

Il conducente non dovrà fare altro che accostare in un luogo sicuro e spegnere il motore. In alcuni casi, poi, sarà possibile portare in autonomia l’auto in officina per effettuare una diagnosi relativa al problema riscontrato. In altri casi, invece, sarà opportuno chiamare i soccorsi stradali e far rimorchiare il mezzo verso la prima officina presente in zona.

Andrea Giove

Recent Posts

Il meccanico aumenta il preventivo senza dirtelo: può farlo? Come stanno le cose

Un banale preventivo dal meccanico: il salasso può nascondersi dietro l'angolo, senza che tu possa…

11 ore ago

Bocciato per quasi 200 volte all’esame della patente: ha battuto il record europeo

Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…

17 ore ago

Sogni di correre in F1? I 3 passaggi fondamentali per renderlo possibile

Diventare un pilota di Formula 1 è una sfida ardua, che richiede anni di preparazione,…

21 ore ago

Per colpa di un personaggio TV, questa è l’auto più odiata del mondo: la vera ragione

Un modello suo malgrado iconico, ricordato non tanto per le sue capacità o per la…

23 ore ago

Schumacher, che tristezza: “La più grande delusione”

Michael Schumacher non è stato semplicemente uno dei piloti più vincenti della storia della Formula…

1 giorno ago

Marc Marquez, rivelazione pesante: l’annuncio piega il campione

Sarà una dura prova, per il pluricampione: Marc Marquez la considera la sfida più difficile…

2 giorni ago