
La moto in vendita - www.MotoriNews24.com
cNon chiamatela rottame! Questa BMW non ha la modernità dalla sua. Eppure, costa una fortuna.
La casa bavarese BMW ha costruito la sua fortuna non soltanto grazie alle sue automobili ed ad una storia formidabile nel campo del motorsport – che comprende anche alcune comparse in Formula Uno come Team BMW Marussia – ma anche grazie alle sue moto, con il dipartimento BMW Motorrad. La casa, tra i marchi più popolari in Italia come rivelano i dati, ha soprattuto due campi in cui si è imposta al meglio.
Infatti, è nel campo delle enduro e degli scooter che BMW ha trovato la sua dimensione, proponendo modelli all’avanguardia. Moto come la R1200 o l’innovativo scooter C400 X sono solo due dei prodotti preferiti dai clienti di Motorrad che vendono molto bene anche al giorno d’oggi. Ma il reparto “classico” della casa tedesca merita un capitolo a parte, data la qualità di tanti modelli usciti nel novecento.
BMW non è un nome che si è introdotto nel mercato delle due ruote recentemente: pensate che già negli anni trenta, la maggior parte delle motociclette usate dall’esercito tedesco erano modelli di questo marchio, inclusa la famosa R75. Il periodo d’oro della casa, però, è sicuramente compreso tra gli anni ottanta e novanta e non è un caso che uno dei modelli più amati dai collezionisti sia venuto fuori dalle fabbriche tedesche in quegli anni.
La BMW che ti fa diventare ricco
Non è comune che una motocicletta faccia segnare un prezzo da asta automobilistica, quando viene venduta. Nel caso di questo modello molto particolare, la BMW R80 GS del 1980 però, succede spesso che le quotazioni schizzino alle stelle, come stiamo per vedere insieme. Sviluppata a tempo record – si dice in soli venti mesi – la R80 GS è stata costruita per ben diciassette anni dalla casa, vendendo in tutta Europa e nel mondo.
Il modello è un mulo da soma, infaticabile ed in grado di affrontare qualsiasi terreno a dispetto dall’aspetto poco aggraziato e del peso di 192 kg che suggerirebbe cautela nel fuoristrada: cosa che in realtà, non serve. Il modello utilizza un collaudato motore boxer da 797 cc per 50 cavalli di potenza con i cilindri montati in contrapposizione l’uno all’altro. Scarna, invece, la scelta di livree. Si poteva avere nel Bianco Alpinweiss, in Blu Metallizzato e la sella poteva essere solo nera o arancione.

Un modello nella livrea Alpinweiss è ora in vendita su Car and Classic. Per ora, il prezzo è arrivato a 9.800 euro nonostante la moto abbia percorso ben 49.174 chilometri in tutto, pensate quindi a quanto si potrebbe salire se un mezzo avesse percorso, magari, un quarto di questi chilometri. Come altri modelli storici anche la R80 GS è un vero investimento, per chi l’ha comprata anni fa e tenuta bene, nel corso del tempo.