
Mal d'auto, in alcune evtture è amplificato (www.motorinews24.com)
Il mal d’auto sembra essere in aumento, purtroppo, e lo studio ha inchiodato un preciso genere di automobili.
Il mal d’auto è sicuramente uno dei disturbi meno apprezzati in assoluto. Chi ne soffre, infatti, vive situazioni davvero delicate quando si trova all’interno di una vettura a quattro ruote.
I rimedi per contrastarlo ci sono, però è chiaro che elimianre la cinetosi su bambini e adulti è abbastanza complicato. Si può agire attraverso alcune accortezze che certamente aiutano chi soffre di cinetosi, pur non curando definitivamente tale disturbo.
E a proposito di mal d’auto, attenzione a quella che potrebbe essere una svolta che definire preoccupante è pure poco, almeno per i soggetti che soffrono di questo particolare disturbo. Secondo uno studio, infatti, esiste un preciso genere di automobili che amplificherebbe la cinetosi. Per quanto possa sembrare assurdo, le cose stanno proprio in questo modo: approfondiamo la questione nel merito.
Aumenta il mal d’auto: lo studio inchioda queste vetture
Stando a quanto studiato da William Emond, ricercatore francese specializzato nella cinetosi, le automobili elettriche aumenterebbero il problema del mal d’auto. Il problema risiede nel cervello umano, che faticherebbe ad adattarsi a un ambiente completamente nuovo. E così, in assenza di rumori particolari per esempio, si presenterebbero maggiormente sintomi come nausea, vertigini e malessere. Specialmente nei passeggeri, che quindi non si occupano di guidare.
Visualizza questo post su Instagram
Anche a causa della frenata rigenerativa, questo problema non si attenua minimamente. Questo perché nella maggior parte delle auto elettriche basta sollevare il piede dall’acceleratore, senza toccare il freno, e spesso la ‘frenata’ avviene in maniera quasi impercettibile. La mancanza di scosse, quindi, aumenterebbe il mal d’auto. Tutto parte proprio dal cervello, che è come se non si rendesse conto di quello che effettivamente sta accadendo e non riuscisse a ‘controllarlo’. Oltre a quanto descritto da William Emond, un altro studio del 2020 specifica che la silenziosità delle auto elettriche porta a un numero maggiore di cinetosi.
Non parliamo di qualcosa di particolarmente pericoloso, tuttavia amplifica quella che da molti è considerata – comprensibilmente – una situazione più che fastidiosa e di disagio. Ma cosa possiamo fare a riguardo? Oltre ai soliti rimedi, come cercare di concentrarsi a guardare la strada, sicuramente tentare di abituarci piano piano. Molto probabilmente, questa problematica si verificherà in misura assai minore sulle nuove generazioni, che si abitueranno presto all’auto elettrica, come chi le ha precedute ha fatto lo stesso con i modelli a diesel e benzina.