
Il calo delle immatricolazioni ad agosto 2025: analisi per segmento- www.motorinews24.com
Il mercato italiano delle moto nuove registra una battuta d’arresto nel mese di agosto 2025, con un calo rispetto all’anno precedente.
Dopo una fase di crescita moderata nei mesi estivi, il settore evidenzia una flessione significativa, soprattutto nel segmento dei ciclomotori, che subisce una contrazione superiore al 21%. Il quadro complessivo del mercato moto italiano nel periodo gennaio-agosto 2025 conferma un trend negativo, seppur contenuto, con un decremento del 3,79% nelle immatricolazioni.
Ad agosto 2025 sono state immatricolate 16.202 nuove due ruote, con una riduzione del 9,27% rispetto allo stesso mese del 2024. La flessione più marcata riguarda le motociclette, che perdono il 18,94% con appena 6.070 unità targate. Gli scooter resistono meglio, con una diminuzione quasi trascurabile dello 0,21% e 9.346 mezzi immatricolati. La situazione più critica si registra nel segmento dei ciclomotori, che scende del 21,64%, con sole 786 immatricolazioni.
L’andamento negativo di agosto è da ricondurre principalmente a un effetto stagionale, ma anche al cosiddetto “effetto rinvio” generato dall’entrata in vigore della normativa Euro 5+. Questa ha provocato un surplus di immatricolazioni a fine 2024, che ha sottratto domanda nei primi mesi del 2025, impattando fortemente sulle vendite di motociclette.
I modelli più venduti e la situazione delle due ruote elettriche
Tra le motociclette di agosto 2025, la più venduta risulta la Benelli TRK 502 con 161 immatricolazioni, seguita dalla Yamaha Tracer 7 a quota 144 unità e dalla BMW R 1300 GS con 143 esemplari. Altri modelli di rilievo sono la Honda Transalp e la Yamaha Tracer 9, rispettivamente con 142 e 129 targhe.
Nel segmento degli scooter, domina incontrastato il trittico Honda SH, con il modello 125 in testa a 921 immatricolazioni, seguito dal 350 (419 unità) e dal 150 (350 unità). Seguono il Piaggio Liberty 125 con 382 mezzi e il Kymco Agility 125S con 367 unità. Per i ciclomotori, la leadership è nelle mani del Piaggio Liberty 50, davanti al Kymco Filly 50 e al Sym Simphony 50.
La fine degli incentivi statali ha fortemente penalizzato il mercato delle due ruote elettriche, che ad agosto 2025 fanno registrare un calo del 16,72% nelle vendite totali. In particolare, il segmento dei ciclomotori elettrici evidenzia una contrazione ancora più marcata, pari al 27,73%.

Nel cumulato dei primi otto mesi dell’anno, le immatricolazioni di veicoli a due ruote in Italia ammontano a 262.475 unità, con un calo del 3,79% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il mercato degli scooter è l’unico segmento in crescita, con un incremento del 7,11% e un totale di 149.008 mezzi venduti. Al contrario, le motociclette perdono quasi il 14% (-13,91%) e i ciclomotori cedono oltre un quarto delle vendite (-26,59%).
Secondo le analisi di Confindustria ANCMA, l’andamento negativo è principalmente imputabile alla normativa Euro 5+, che ha anticipato molte immatricolazioni al fine 2024, creando un effetto di distorsione e una domanda differita nel 2025. Nonostante questa situazione, il mercato appare in via di normalizzazione, con dinamiche che si avvicinano ai livelli pre-pandemia.
Costi assicurativi in aumento e strategie di risparmio
L’Osservatorio di CercAssicurazioni.it rileva un aumento medio dell’8,9% per il premio assicurativo medio “best price” per moto, che ad agosto 2025 si attesta a 362,54 euro. Questo incremento riflette un contesto di mercato complesso, dove il costo della polizza rappresenta una voce sempre più rilevante per i motociclisti.
Per risparmiare sull’assicurazione moto, il comparatore di CercAssicurazioni.it consente di confrontare le offerte più vantaggiose tra le principali compagnie online. Ad esempio, un motociclista residente a Coccaglio (Brescia), 77 anni, con prima classe di merito da almeno due anni e zero sinistri recenti, può assicurare la propria Ducati Hypermotard 698 con un premio annuale a partire da 262,70 euro, offerto da Linear. Questa polizza prevede un massimale totale di 7,75 milioni di euro e la formula di guida libera, che permette la circolazione del veicolo a tutti i conducenti muniti di patente.
Le offerte più economiche per l’assicurazione moto a settembre 2025 si attestano su un range di prezzi che parte da meno di 90 euro con Prima.it, fino a circa 150 euro con Verti, con massimali variabili da 6,45 a 10 milioni di euro per danni a persone e cose.