
Mercedes, non si farà più - www.MotoriNews24.com
La casa dalla Germania è stata praticamente obbligata a cambiare registro. Le sue nuove auto hanno una caratteristica interessante.
Mercedes-Benz ha annunciato un cambiamento strategico significativo nella sua gamma di veicoli elettrici, con l’intenzione di interrompere la produzione delle EQE berlina e EQE SUV entro il 2026. Questa decisione, che ha sorpreso molti clienti, rientra in una più ampia riorganizzazione della linea di modelli elettrici del costruttore tedesco.
La produzione della EQE berlina, attualmente assemblata nello stabilimento di Brema, e della EQE SUV, costruita a Tuscaloosa negli Stati Uniti, sarà sostituita indirettamente dall’arrivo della C-Class EQ e della GLC EQ, previste per il prossimo anno. Entrambi i nuovi modelli sono basati sulla piattaforma MB.EA-M da 800V, che promette un miglioramento nel packaging, una maggiore praticità e un livello di tecnologia di telaio comparabile a quello delle EQE.
Questa scelta è stata dettata da una rivalutazione interna delle sovrapposizioni tra modelli elettrici nella gamma Mercedes, che ha portato a privilegiare la nuova piattaforma avanzata 800V. Originariamente, si prevedeva un restyling di metà ciclo per le EQE nel 2026, con un significativo aggiornamento della piattaforma EVA – condivisa con i modelli più grandi come la EQS – che avrebbe incluso l’adozione di inverter in carburo di silicio e motori elettrici eATS2 di ultima generazione per incrementare prestazioni ed efficienza. Tuttavia, queste innovazioni saranno ora riservate esclusivamente ai modelli EQS berlina e SUV.
Dai vecchi modelli a quelli nuovi: la gamma cambia completamente
La C-Class EQ berlina, attesa per il 2026, si posizionerà come erede tecnologico della EQE berlina, offrendo caratteristiche avanzate come sospensioni ad aria e sterzo sull’asse posteriore. Questi elementi garantiranno un’esperienza di guida dinamica e confortevole, mantenendo alta la qualità tipica del marchio.
La GLC EQ, che debutterà al Salone dell’Auto di Monaco di Baviera 2025, si distingue per una capacità di carico superiore rispetto alla EQE SUV: 570 litri nel bagagliaio principale, integrati da ulteriori 128 litri nel vano anteriore (frunk), contro i 520 litri dell’attuale SUV elettrico. Inoltre, la GLC EQ presenta una capacità di traino fino a 2.500 kg, rendendola un’alternativa versatile per chi necessita di un veicolo elettrico con prestazioni elevate anche in termini di carico.

Nonostante la mancanza di un annuncio ufficiale da parte di Mercedes sulla fine della produzione della EQE, un portavoce dell’azienda ha confermato che è in sviluppo il modello successore, la berlina elettrica E-Class EQ, prevista per il 2027. Anche questa nuova vettura sarà basata sulla piattaforma MB.EA-M, condividendone la tecnologia con la C-Class EQ e la GLC EQ.
Nel frattempo, Mercedes ha costantemente aggiornato le EQE dal loro lancio nel 2022, introducendo miglioramenti hardware come la pompa di calore, l’unità di disconnessione per i modelli 4Matic a trazione integrale che consente la modalità a trazione posteriore in determinate condizioni, l’aumento della capacità energetica della batteria più grande a 96 kWh e un incremento delle prestazioni in diverse varianti.
Tuttavia, senza vantaggi significativi di piattaforma o di packaging rispetto ai nuovi modelli C-Class EQ e GLC EQ, Mercedes ha deciso di non proseguire ulteriori investimenti nelle EQE, concentrandosi invece sulla riconversione degli stabilimenti in vista dell’arrivo dell’E-Class EQ.
Questa riorganizzazione segnala un chiaro orientamento di Mercedes verso una nuova generazione di veicoli elettrici, ottimizzati per efficienza, praticità e tecnologia all’avanguardia, che dovranno soddisfare le crescenti aspettative di un mercato elettrico sempre più competitivo.