
Dure proteste contro i mezzi pubblici -www.MotoriNews24.com
Aumentano i prezzi dei biglietti e cresce il malcontento. Nessuno l’ha presa bene.
A partire da oggi, le tariffe dei biglietti integrati di alcuni mezzi subiranno un incremento, una decisione che ha già scatenato un acceso dibattito tra i pendolari e gli utenti dei trasporti pubblici della città e della sua cintura metropolitana. Il rincaro riguarda in particolare quei titoli di viaggio che permettono di utilizzare con un unico biglietto bus, tram, metropolitana e treni regionali, con effetti significativi soprattutto per chi si muove quotidianamente con questo veicolo.
L’adeguamento tariffario introduce un aumento contenuto ma significativo, in linea con la normativa regionale che prevede un aggiornamento annuale dei prezzi legato all’inflazione. Nel dettaglio:
- Il biglietto integrato A, valido per spostamenti entro la prima cintura torinese – comprendente comuni come Alpignano, Caselle, Settimo e Chieri – passa da 3,80 a 3,90 euro. Il titolo di viaggio ha una validità di 100 minuti e consente una corsa sulla metropolitana e una sui treni regionali.
- Il biglietto integrato B, utilizzato per raggiungere la seconda cintura metropolitana, che include località come Ciriè, Brandizzo e None, sale da 4,50 a 4,60 euro. Ha una durata di 120 minuti e permette l’utilizzo combinato di metro, treno e autobus extraurbani gestiti dal consorzio Extra.To.
Parallelamente, anche alcuni abbonamenti settimanali e mensili subiranno incrementi variabili, con aumenti che vanno dai 10 centesimi fino a 1 euro, soprattutto per quelli validi su mezzi extraurbani e ferroviari.
Le ragioni dell’aumento delle tariffe
L’aumento dei prezzi per i mezzi pubblici a Torino non è casuale ma è imposto da una normativa regionale che aggiorna le tariffe annualmente per adeguarle all’aumento del costo della vita. Nel corso del 2025, l’incremento medio si attesta attorno allo 0,6%. Tuttavia, se si guarda al periodo dal 2021, il rincaro complessivo raggiunge il 15%, un dato che riflette le spese crescenti per il mantenimento e il potenziamento dell’intera rete del trasporto pubblico regionale. Questo adeguamento, seppur contenuto, ha generato proteste tra i pendolari, preoccupati dall’impatto economico dei rincari su chi utilizza quotidianamente i mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro o studio.

Per quanto riguarda l’acquisto, i biglietti aggiornati sono disponibili presso le tradizionali rivendite autorizzate, edicole e biglietterie automatiche dislocate nelle stazioni della metropolitana e nei principali snodi del trasporto pubblico torinese.
Inoltre, è possibile acquistare i titoli di viaggio in modalità digitale, tramite il sito ufficiale GTT e le app di mobilità urbana più utilizzate. A Torino, la digitalizzazione del servizio ha permesso di semplificare l’acquisto e la convalida dei biglietti direttamente da smartphone, rendendo più agevole la fruizione dei mezzi pubblici anche per gli utenti più tecnologici. L’aggiornamento tariffario rappresenta così un passaggio obbligato per garantire la sostenibilità e l’efficienza del sistema di trasporto pubblico locale, ma solleva interrogativi sull’accessibilità economica per chi quotidianamente si affida a questi servizi.