michel fabrizio
Il pilota romano Michel Fabrizio non ha mai nascosto la propria voglia di tornare in sella. Si è cimentato con entusiasmo nel ruolo di talent scout e team manager per Althea e Genesio Bevilacqua, ma la voglia di correre ha preso il sopravvento. Il 12 settembre Fabrizio ha provato la BMW S1000 ed i riscontri hanno dimostrato che il talento e la velocità sono assolutamente limpidi e pronti a mostrarsi nuovamente in gara.
Sembrava che fosse il primo di una serie di test per riprendere familiarità con la moto, ma Genesio Bevilacqua ha deciso di accelerare i tempi ed ha organizzato il rientro in gara di Michel Fabrizio bruciando le tappe. Il pilota romano è ovviamente entusiasta della possibilità: “Sarà un primo approccio di ritorno in pista dopo tanto tempo di inattività e proprio al Campionato Italiano. D’altronde se dovevo ricominciare era bene farlo da dove avevo iniziato, all’italiano. Questa wild card poi è voluta anche dal team”
Questa wild card potrebbe essere il preludio ad un rientro in gara a livello internazionale, magari con un occhio alla amata SBK che lo ha visto per anni protagonista assoluto assieme a piloti del calibro di Troy Bayliss e Noriyuki Haga: “Abbiamo fatto 3 test fino ad ora e ad ogni uscita c’è stato un netto miglioramento. Dopo l’ultimo test di settembre al Mugello, abbiamo deciso di provare a scendere di nuovo in pista. È difficile levare la ruggine di dosso ma è un mese che mi sto impegnando, sto lavorando molto fisicamente per essere pronto per il CIV. Ora farò questa gara, dove sia io che il team non abbiamo particolari aspettative. Sicuramente però è un ritorno alle competizioni che in futuro potrebbe vedermi impegnato altrove”.
E’ scontato immaginare che Michel voglia tornare velocemente alla top class, a competere in WSBK, pur non dimenticando il proprio impegno da team manager : “Vedremo, vedremo…da Team manager sarò un po’ tirato, anche perché con Spinelli stiamo lottando per il Campionato e spero che per i miei ragazzi il fatto di vedermi in pista sia uno stimolo in più”.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…