MotoGP

Misano celebra la terra dei motori: una settimana di eventi per la MotoGP

I piloti come cavalieri e la Ducati bella come un lungomare: in occasione del GP della Riviera di Rimini la città ha in serbo tre mostre per celebrare la patria dei motori

E’ stata soprannominata la “Rider’s land”, ossia la terra dei piloti. Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini che si terrà questo week end per la 13° tappa del calendario MotoGP è la gara di casa di quasi tutti i corridori italiani che con il loro straordinario talento sono arrivati a rappresentare il nostro Paese nel Mondo. La regione romagnola è il cuore pulsante della passione motociclista nostrana, e la presenza del circus del Motomondiale è il riconoscimento internazionale che merita questa eccellenza. In occasione dunque del fine settimana più atteso dell’anno per tutti gli appassionati d’Italia, la Romagna pullulerà di eventi per auto-celebrarsi come la patria dei motori e accompagnare i tifosi che raggiungeranno Misano verso la gara di domenica.

LE TRE MOSTRE DAL SAPORE “ROMANTICO” – Fino al 10 settembre a Rimini si terranno due mostre: nel foyer del Teatro Galli di Piazza Cavour sono allestite, sotto la regia del designer da corsa Aldo Drudi, la suggestiva esposizione dal nome “I colori del motomondiale – Le Dame, i Cavalier, l’Arme e i motori”, che ospita moto del Motomondiale di oggi e di ieri, memorabilia di Valentino Rossi e i gioielli d’ultima tecnologia quali sono le tute e gli altri accessori dei rider MotoGP al fianco delle armature dei cavalieri rinascimentali, e la galleria fotografica “Racing shot – International Photo Awards”. Sempre in Piazza Cavour, nei locali della Far, un riconoscimento a parte al marchio simbolo dell’Emilia, che arriva alla sua corsa di casa da numero 1 in classifica: quella Ducati talmente bella e caratterizzante per i suoi conterranei da meritare un accostamento romantico ai ritratti del lungomare, dal titolo dal richiamo storico “La Rossa ed il Lungomare: 1946 – 2016. 70 anni di passione Ducati in Riviera” e organizzata dal curatore del Museo Ducati Livio Lodi.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Auto, questa tipologia preoccupa il SUV: dominio a rischio?

I SUV dominano letteralmente il mercato automobilistico, ma ci sono due auto appartenenti a un'altra…

3 ore ago

Perché non dovresti chiudere lo specchietto retrovisore dell’auto: quasi nessuno lo sa

Chiudere o aprire gli specchietti, ecco la risposta al quesito che tutti si pongono quando…

5 ore ago

Guidare la moto in pantofole o infradito è legale? La risposta definitiva

Guidare con pantofole e ciabatte è un rischio, ma è legale? Ecco la vera risposta. …

8 ore ago

Vecchia Renault venduta a quasi 40.000€: se hai questo modello, possiedi un bel tesoro

Come è possibile che costi così tanto? L'auto di oggi potrebbe farti diventare ricco subito... …

17 ore ago

È finita per gli anziani: il rinnovo della patente diventa impossibile con l’ultima stretta

Se superi una certa età, dimenticati di poter guidare. Queste regole rendono l'accesso alla patente…

23 ore ago

Mobilità elettrica, pesante attacco della Commissione UE all’Italia: ora il rischio è altissimo

La Commissione UE ha ammonito il nostro Paese sulla mobilità elettrica. L'obiettivo è quello di…

1 giorno ago