Moto2

Moto2, NTS fa sul serio: la grande novità 2018

Concluso un biennio di esperienza nel CEV, NTS insieme a Geo Technology ed al team RW Racing GP debutta a tempo pieno nel Mondiale Moto2. Una engineering con grandi mezzi che punta in alto…

Una factory giapponese, con una cosiddetta «antenna» operativa svizzera, che si affida ad una squadra olandese, ad un pilota sudafricano ed un americano. Sembra una barzelletta, ma c’è poco da scherzare: NTS, grande novità al via del Mondiale Moto2 2018, fa sul serio. Eccome se fa sul serio: sconosciuta al grande pubblico, dalla prefettura di Fukushima sbarca in prima persona al via della middle class del Motomondiale con l’obiettivo di vincere nell’arco del prossimo triennio. Un proposito ambizioso che può risultare persino «presuntuoso» ai più, ma in realtà NTS ha risorse e mezzi per affermarsi in un contesto di livello come la Moto2.

Engineering di prototipazione rapida e di precisione nel campo dei metalli, NTS opera dal 1970 nel settore aerospaziale (con il riconoscimento della prestigiosa certificazione BSK), automobilistico, navale e, ultimo ma non ultimo, chiaramente anche in ambito motociclistico. Dapprima realizzando telai per conto terzi (anche in MotoGP…), da un lustro a questa parte in Moto2 con la propria NH6 originariamente intravista con Kohta Nozane ed il Team JiR, nell’ultimo biennio nel CEV. Proprio nell’Europeo di categoria ha instaurato una proficua collaborazione tecnico-sportiva con la Geo Technology di Osamu Goto, ingegnere che non ha bisogno di alcuna presentazione, oggi direttamente ed attivamente coinvolto nel progetto.

Con questi mezzi NTS sbarca a tempo pieno nel Mondiale siglando un accordo triennale con il team RW Racing GP, squadra olandese in costante ascesa che porterà in pista Joe Roberts (rivelazione con AGR nella seconda metà del 2017) ed il Campione CEV Moto2 2016 Steven Odendaal, già wild card nel Mondiale e pilota NTS lo scorso anno nella serie continentale. Maturati i primi risultati di rilievo nel CEV (prima vittoria nel 2016 con Alan Techer), oggi NTS punta in grande, senza tuttavia prendere questo impegno alla leggera.

Consapevoli che il 2018 sarà un anno di sviluppo con la top-10 obiettivo massimo, NTS e RW Racing GP hanno già effettuato un paio di test conoscitivi lo scorso mese di novembre tra Valencia e, rigorosamente a porte chiuse, ad Almeria. Un primo step per pianificare una stagione di crescita costante, fiduciosi di non farsi trovare impreparati al 2019: il passaggio ai propulsori Triumph ed all’elettronica Magneti Marelli rappresenterà una grande chance per sovvertire i valori in campo a scapito di KALEX, KTM, Suter e compagnia.

Alessio Piana

Dal 2015 telecronista del BSB e Mondiale Endurance FIM EWC su Eurosport, "Motociclismo 24/7" è il suo motto: per lavoro, nel campo della comunicazione, PR e giornalismo, ma anche (e soprattutto) per passione.

Recent Posts

Alfa Romeo Duetto, dopo anni, spunta l’esemplare più eccitante: sfiora i 400 chilometri orari!

Alfa Romeo Duetto, dopo anni spunta una vettura spettacolare che va oltre all'immaginario di qualsiasi…

5 ore ago

Mario Balotelli ha dovuto dire addio al suo garage da sogno: la ragione è assurda

Il calciatore italiano ha scelto di vendere la sua collezione di auto di lusso e…

7 ore ago

Perché tutti stanno parlando dei fari Audi: una rivoluzione mai vista

Sta parlando veramente chiunque di particolari fari targati Audi, scopriamo per quale motivo sta accadendo…

10 ore ago

Il pulsante più inutile mai visto in un’auto. Gli esperti non sanno rispondere alla domanda: “A che serve?”

Questo potrebbe essere uno dei pulsanti meno utili trovati all'interno di un'automobile: scopriamo di più…

13 ore ago

MotoGP, snobbato Marquez: “Facile così”

Marc Marquez è a un passo dalla conquista del suo nono titolo. In MotoGP, però,…

16 ore ago

Honda scrive la storia del motociclismo: non era mai successo prima d’ora

La casa giapponese Honda ha battuto tanti record ma ora, batte pure se stesso. Per…

19 ore ago