mir jerez
Due settimane dopo l’appuntamento di Jerez che ha visto la prima vittoria in carriera di Aron Canet, la Moto3 fa tappa questo fine settimana sul mitico tracciato di Le Mans, in Francia per il quinto round della stagione 2017. Stagione 2017 che non vede un dominatore assoluto come fu Brad Binder lo scorso anno ma un leader come Mir e tanti piloti pronti ad approfittare del primo errore dello spagnolo del team Leopard, primo in campionato con 74 punti davanti a Romano Fenati e Jorge Martin.
L’appuntamento francese dello scorso anno ha visto questo risultato: vittoria di Brad Binder su KTM ufficiale davanti a Romano Fenati sulla KTM dello Sky Racing Team VR46 e terzo gradino del podio per lo spagnolo Jorge Navarro, Honda del team Monlau ed oggi in forza al team Gresini nel Mondiale Moto2. L’unico “sopravvissuto” del podio dello scorso anno è Romano Fenati al quale la pista francese piace e non poco, considerando la vittoria nel 2015 e il secondo posto lo scorso anno.
Tappa di Le Mans che significa sempre spettacolo assicurato quando arrivano in massa i piloti della Moto3 a giocarsi vittoria e gli altri due gradini del podio, sorpassi, toccate e sane dosi di ignoranza sportiva per una categoria che è sempre stata bellissima da vedere per il livello altissimo di competizione. Per la gara di quest’anno i favoriti d’obbligo sono ancora Joan Mir, Aron Canet ed il nostro Romano Fenati sperando anche negli altri componenti della pattuglia italiana a cominciare da Bastianini che a Le Mans ha già all’attivo un secondo posto nel 2015.
Tappa francese che è gara di casa per l’unico rider francese presente nella griglia della Moto3, quel Jules Danilo team mate del nostro Romano Fenati nel team Marinelli Rivacold Snipers e gara di casa anche per il team CIP che gestisce le Mahindra guidate da Bezzecchi e Pagliani. Chi uscirà vincitore da questo Gran Premio di Francia avrà sicuramente il morale alle stelle per il prossimo appuntamento, quello del Gran Premio d’Italia al Mugello.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…