MotoGP

MotoGP Argentina, le caratteristiche del circuito di Termas de Rio Hondo

Il Circuito di di Rio Hondo è la sede del Gran Premio d’Argentina della MotoGP, una pista che è stata ristrutturata per ospitare il campionato mondiale del motociclismo

Situato nella provincia di Santiago del Estere, il circuito di Hot Springs di Rio Hondo si trova a pochi chilometri dalla città che gli da il nome. La costruzione iniziò nel 2007 ed è stato ridisegnato e ristrutturato nel 2012 dall’architetto italiano Jarno Zaffelli. Nel 2013 ha ospitato i test ufficiali della MotoGP e il round 15 e 16 del World Touring Car Championship. Il debutto in calendario di MotoGP per il Gran Premio motociclistico d’Argentina fu posticipato al 2014 per questioni politiche internazionali tra Repsol YPF e il Governo Argentino. Il 27 aprile ha ospitato la gara valida per il motomondiale 2014: i vincitori sono stati Fenati, Rabat e Marquez in Moto3, Moto2 e MotoGP.

Il layout di  Termas de Rio Hondo è omologato per contenere qualsiasi evento di livello internazionale della categoria più alta ed è uno dei percorsi più moderni in tutto il Sud America. Il percorso del circuito Termas de Rio Hondo è tortuoso e ricorda in certi aspetti il ​​circuito di Phillip Island, con le sue curve veloci intervallate da curve di forte frenata. Con una lunghezza di 4.806 metri, il Circuito di Termas de Río Hondo ha 9 curve a destra e 5 a sinistra, con una lunga linea diritta in salita di 1.070 metri, con una larghezza media di 16 metri. È una pista tecnica, che sollecita particolarmente le gomme, soprattutto quella anteriore, per l’asfalto abrasivo.

La velocità massima registrata in MotoGP è 334.4 chilometri all’ora ottenuta da Barbera nel 2017, mentre la curva lenta, che precede il traguardo, viene fatta ad una velocità di 85 km/h in MotoGP. Il tempo record in gara appartiene a Valentino Rossi, che nel 2015 segno un 1’39”019 a 174,7 km/h di media. Nel 2014 Marc Marquez girò in 1’37”683 mettendo a segno il record assoluto in qualifica. Non è una pista particolarmente impegnativa per i freni, confermano anche i tecnici Brembo che hanno assegnato un indice di difficoltà 3, come Losail, su una scala da 1 a 5. Ogni giro i piloti utilizzano i freni per circa 30 secondi, il totale per l’intero GP Argentina è di 12 minuti e mezzo, pari al 30% della durata complessiva della gara. Una frenata è considerata altamente impegnativa per i freni mentre 4 sono di media difficoltà e 3 sono light.

Dati tecnici – Caratteristiche del circuito

  • Lunghezza: 4.806 metri
  • Curve a destra: 9
  • Curve sinistra: 5
  • Dritto più a lungo: 1.070 metri
  • Posizione: Termas de Rio Hondo
  • Sito Web: www.autodromotermas.com

Leggi anche: MotoGP, Argentina 2018: programma, orari e diretta TV da Termas de Rio Hondo

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

F1, la confessione del campione: “Una possibilità su tre di morire”

La Formula Uno è da sempre uno sport molto rischioso, ma la confessione di un…

1 ora ago

Gettare rifiuti dall’auto, inasprimento delle sanzioni (c’è anche l’arresto): cosa cambia realmente

Ora rischi pure il carcere. Evita questo comportamento incivile, rovina l'ambiente e la tua fedina…

13 ore ago

F1, annuncio shock: è clamoroso, non se l’aspettava nessuno

La Formula Uno trova sempre il modo di lasciare tutti quanti davvero a bocca aperta:…

19 ore ago

Lamborghini nella storia, il record è stratosferico: irraggiungibile

Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più…

23 ore ago

Si diffonde un assurdo metodo per non prendere la multa: se ti beccano, ti levano tutto

In questo modo potresti anche non prendere una multa, ma il rischio è qiello di…

1 giorno ago

È il componente auto più difficile da riparare: fa impazzire i meccanici

Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…

2 giorni ago