francesco bagnaia sky racing team fb
Che ci fosse grande attenzione da parte di Ducati e in particolare della Pramac attorno al talento di Francesco Bagnaia, non è mai stato un segreto. Ma che si giungesse ad un annuncio così velocemente, probabilmente non lo immaginava neanche il diretto interessato. Invece la Pramac ha chiuso l’accordo ed ha messo sotto contratto in netto anticipo uno dei più grandi talenti espressi dal motociclismo italiano negli ultimi anni. Bagnaia ha mostrato una crescita costante da quando è approdato in Moto3 e dopo stagioni in alcuni frangenti interlocutorie, ha incantato con la magnifica stagione 2016 in sella alla Mahindra, chiusa con due vittorie di tappa e un quarto posto in classifica generale.
Proprio come premio per quelle due vittorie, il Team Aspar per il quale Pecco correva in Moto3, gli fece disputare un mini test “premio” a Valencia, in sella alla Ducati Desmosedici. Nove giri durante i quali Bagnaia ha evidentemente fatto leggere qualcosa ai tecnici di Borgo Panigale, che evidentemente hanno iniziato a tenere molto d’occhio il pilota di Chivasso. La stagione 2017, con il quinto posto nella stagione di debutto in Moto2, ha definitivamente confermato tutto il talento del pilota che fa parte del gruppo dell’Academy VR46.
Questa firma in qualche modo arriva a confermare che per Danilo Petrucci potrebbe essere necessario nel 2018 cambiare aria, come suggerito in modo neanche troppo velato da Paolo Ciabatti di recente. Sembra sempre più eccessiva la fretta di firmare questi contratti dei piloti con tanto anticipo, rendendo di fatto difficile la gestione della stagione che ancora deve iniziare. Da un lato, Bagnaia correrà in Moto2 ben sapendo di avere ormai in tasca il contratto per salire in MotoGP. Dall’altra parte, Petrucci correrà di fatto da separato in casa tutta la stagione, e ci sembra un vero peccato visti gli splendidi test che ha portato avanti sia a Sepang che a Buriram.
Un banale preventivo dal meccanico: il salasso può nascondersi dietro l'angolo, senza che tu possa…
Nel panorama delle storie più curiose legate al conseguimento della patente di guida, spicca il…
Diventare un pilota di Formula 1 è una sfida ardua, che richiede anni di preparazione,…
Un modello suo malgrado iconico, ricordato non tanto per le sue capacità o per la…
Michael Schumacher non è stato semplicemente uno dei piloti più vincenti della storia della Formula…
Sarà una dura prova, per il pluricampione: Marc Marquez la considera la sfida più difficile…