MotoGP

MotoGP, Iannone suona la carica: «Per il 2018 sono fiducioso»

Il pilota di Vasto ha commentato la sua prima stagione con Suzuki: «Il 2017 è stato più difficile del previsto ma il lavoro di squadra ci ha permesso di superare i problemi»

Zero podi, 13° posto nella classifica piloti e appena 70 punti conquistati: il 2° peggior risultato di sempre dopo la stagione d’esordio in MotoGP, No, decisamente quella del 2017 non è stata un’annata da ricordare per Andrea Iannone, che ha faticato molto ad adattarsi al passaggio da Ducati a Suzuki e non è riuscito a centrare gli obiettivi che si era prefissato quando aveva scelto la moto di Hamamatsu che, non più tardi del 2016, Maverick Vinales aveva riportato a vincere. Il peggio però sembra alle spalle e si sa, nello sport come nella vita, superare le difficoltà aiuta a diventare più forti: sembra essere questo il Iannone-pensiero, che il 28enne pilota italiano ha voluto esprimere in un lunga chiacchierata sul blog ufficiale della Suzuki.

«Il 2017 è stata una stagione non facile, si è rivelata molto più dura di quanto ci aspettassimo». Esordisce così Andrea, che torna con la mente ai primi test di Valencia, quando sembrava che la GSX-RR fosse realmente competitiva: «Le mie sensazioni erano buone e con l’intera squadra eravamo convinti di poter raggiungere grandi risultati quest’anno, ma purtroppo non è andata così. Nonostante al debutto in Qatar la moto si fosse rivelata competitiva, nelle gare successive abbiamo iniziato a soffrire e io ho impiegato molto tempo per riuscire ad abituarmi alle caratteristiche del mezzo». La svolta della stagione è arrivata tardi, di fatto subito prima del trittico asiatico: «A Brno e ad Aragon alcune nuove soluzioni tecniche ci hanno ridato fiducia. Insieme alla squadra abbiamo capito dove avevamo sbagliato e adesso per il 2018 sono più fiducioso». Iannone poi ha ricordato il lavoro svolto durante l’anno dal suo compagno di squadra Rins e l’importanza del suo rientro in pista dopo l’infortunio, che ha permesso al team di raccogliere più informazioni possibili. Il numero 29 di casa Suzuki poi ha voluto anche citare il ruolo importante avuto da Guintoli e dal collaudatore Tsuda. L’anno passato però non è stato del tutto sprecato secondo The Maniac: «Abbiamo avuto fiducia l’uno nell’altro e abbiamo lavorato duramente insieme per uscire da un momento difficile, è questa la lezione principale che mi porto dietro dal mio primo anno con Suzuki». Una semina faticosa durata un anno intero quella di Andrea, con la speranza che nel 2018 appena cominciato si possano finalmente raccogliere i frutti in termini di risultati in pista.

Matteo Senatore

Recent Posts

Vizio occulto dell’auto – come rilevarlo prima dell’acquisto?

L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…

6 giorni ago

L’evoluzione dell’auto e la scelta strategica del noleggio

L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…

6 giorni ago

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

1 mese ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

1 mese ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

1 mese ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

1 mese ago