MotoGP

MotoGP, Lorenzo, Biaggi e Anderson nominati per la Hall of Fame

Max Biaggi, Jorge Lorenzo e Hugh Anderson entreranno a far parte della gloriosa MotoGP Hall of Fame

Molto presto la MotoGP Hall of Fame si arricchirà di tre grandi personalità che hanno fatto la storia del recente – o meno recente – passato in top class: si tratta, infatti, del pentacampione del Mondo Jorge Lorenzo e i quattro volte iridati Max Biaggi e Hugh Anderson. Teatro dell’imminente battesimo saranno, rispettivamente, Jerez per il maiorchino, il Mugello per il Corsaro e Phillip Island per il neozelandese. I tre si uniranno a una lunga lista composta, tra gli altri, da personalità come Giacomo Agostini, Daijiro Kato, Angel Nieto, Wayne Rainey, Marco Simoncelli, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Stefan Dörflinger, Jorge Martínez Aspar e Nicky Hayden.

Un riconoscimento, quello per Jorge Lorenzo, che arriva a pochi mesi dalla conclusione della sua carriera in classe regina, come coronamento di una carriera che lo ha portato a diventare uno dei piloti più vincenti, con 68 vittorie conquistate dal 2003 (in 125cc) al 2018: «Essere nominato MotoGP Legend mi rende estremamente felice. Diventare leggenda del MotoGP è un traguardo ancora più difficile da raggiungere. Ricevere questo riconoscimento significa che, a parte i titoli, hai lasciato qualcosa alla gente e alla storia di questo sport. Ringrazio Dorna e la FIM per tutto il loro sostegno nel corso di questi anni e per avermi scelto per entrare a far parte di questo gruppo così selettivo di piloti».

Ancor più nota, invece, la carriera del pilota romano: dopo aver esordito in 250cc nel 1991, conquista il suo primo titolo soltanto tre anni dopo. Grande protagonista nella classe regina tra 1998 a 2005, passerà poi in Superbike e, infine, in Moto3: «Ne sono onorato. Sono davvero contento che la mia carriera venga ricordata, sono stati anni di duro lavoro. Una bella soddisfazione». Meno longeva, ma altrettanto importante e gloriosa, la carriera di Hugh Anderson, grande protagonista negli anni ’60, dopo aver gareggiato in quasi tutte le classi, 500cc, 350cc, 125cc e 50cc: «I miei modesti successi valgono tutto questo? Qualche ora dopo mi sono sentito meglio: è una gratifica, un modo per dire che il mondo moderno non ha dimenticato i valori dei piloti di un’era completamente diversa».

Federico Beltrame

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago