MotoGP

MotoGP Austin, Michelin ago della bilancia sul COTA?

Il GP di Austin è alle porte e la Michelin potrà portare in pista la gomma con la carcassa più rigida. Sarà la soluzione ai guai di Rossi e Marquez?

Le gomme si possono definire in tanti modi diversi. Si passa dalla mescola morbidissima, alle slick intagliate, passando per tutta una trafila di compound, carcasse, profili. Ma in Argentina una specifica tipologia di gomma è arrivata ad una nuova definizione, che troviamo sia calzante più che con le caratteristiche tecniche, con quelle psicologiche: la gomma “famigerata”. Come potrebbe definirsi diversamente uno pneumatico che durante il GP di Argentina è sembrato apparire e scomparire magicamente, senza soluzione di continuità? Famigerato non è una mescola, nè un profilo più appuntito adatto a questa moto oppure ad un’altra.

Eppure le definizione calza perfettamente a questa calzatura da MotoGP, e perdonate il gioco di parole. La “famigerata” gomma con la carcassa più rigida sembrava una potenziale soluzione ai tanti problemi di inizio 2017 soprattutto per Valentino Rossi. In realtà, come poi emerso durante il fine settimana, sono stati numerosi i piloti che dopo il Qatar hanno chiesto una gomma diversa e più rigida. Un alleato involontario in questa richiesta sarebbe proprio Marc Marquez, uno dei principali avversari di Rossi in pista e fuori. Le difficoltà in Qatar e la caduta in Argentina di Marquez, sarebbero in qualche modo collegate ad una difficoltà di dialogo tra le gomme in specifica 2017 e la RCV dello spagnolo.

@HONDA

Dopo la caduta di Marc Marquez a Termas di Rio Hondo, Valentino ha chiosato che sarebbe stato forse possibile evitare quella caduta con una gomma diversa, che avrebbe messo meno in difficoltà l’anteriore della moto in una frenata violenta  o di fronte alle sconnessioni di un asfalto pieno di buche come quello trovato in Argentina. Di fatto, non è certo che Michelin porti l’ormai celebre gomma più rigida ad Austin, ma in questa circostanza potete scommettere che sia Valentino Rossi che Andrea Iannone saranno presenti in Safety Commission per far valere le proprie ragioni. In Argentina entrambi avevano mancato questo appuntamento, dovendosi adeguare alla decisione degli altri piloti senza poter controbattere.

Quello che è certo, è che se ad Austin il dominio di Vinales dovesse interrompersi per mano di Rossi e non di Marquez, ci saranno intere schiere di tifosi pronti ad additare Michelin di favorire un pilota piuttosto che un altro. Non resta che attendere le prime libere, per sapere con certezza quali gomme abbia portato il fornitore francese negli USA, e per comprendere se una eventuale gomma diversa possa stravolgere in maniera inequivocabile i valori in campo.

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Prima di andare in vacanza controlla l’olio motore: 5 passaggi per farlo da soli, niente meccanico

Controllare l’olio motore è un’operazione fondamentale per garantire la corretta lubrificazione delle componenti interne del…

5 ore ago

Vogliono eliminare l’autoradio dalla tua macchina: perché è un problema

L’aumento generalizzato dei prezzi delle auto nuove ha spinto molte case automobilistiche a rivedere la…

20 ore ago

Elon Musk mette un punto e blocca tutto: quando uno stop causa il tracollo

Durante una fase cruciale della guerra in Ucraina, Elon Musk avrebbe ordinato la disattivazione della…

1 giorno ago

Honda, la soluzione assurda: aggiungono una ruota alla moto, il risultato è fenomenale

Nel mondo delle motociclette, le innovazioni spesso sfidano le convenzioni. Un esempio emblematico arriva da…

2 giorni ago

Porsche è nella storia: nessuno come lei nel 2025

Traguardo significativo raggiunto dal marchio Porsche in questo stabilimento produttivo. Ecco che cosa è successo.…

2 giorni ago

Meno di 40.000 euro e il comfort di una Mercedes: ecco la berlina distruggi mercato

Questa berlina può arrivare a costare pochissimo, avendo anche un comfort davvero da urlo: scopriamo…

3 giorni ago