MotoGP

MotoGP, a Misano Dovizioso batte Marquez in una classifica speciale

A Misano Marquez ha vinto ed è tornato in testa al Mondiale, ma Dovizioso è stato migliore di lui in un’altra cosa: le staccate. La classifica e i dati ufficiali stilati da Brembo

Misano non ha per niente risentito dell’assenza di Valentino Rossi, il suo grande protagonista, e questo né fuori dalla pista in termini di pubblico, né tantomeno dentro alla pista. La corsa ha visto contendersi la vittoria con un emozionante duello, su un tracciato al limite a causa della tantissima pioggia caduta, Marc Marquez e gli italiani Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso su Ducati. Alla fine come è noto ha vinto lo spagnolo, con non poca delusione per gli spettatori nostrani, il quale si è anche ripreso la vetta della classifica Mondiale che era occupata da Dovizioso. Ma il forlivese può sorridere nonostante i punti persi, grazie alla classifica resa nota da Brembo, il fornitore ufficiale dei freni delle MotoGP, sul pilota che ha fatto la staccata più forte al termine dei rettilinei prima di inserirsi in curve che al “Marco Simoncelli World Circuit” possono essere a velocità di percorrenza anche molto basse (quella della Quercia, dove avviene la frenata più lunga e impegnativa, si passa da 294 km/h a 79 km/h).

I PRIMI NEL MONDIALE SONO I MIGLIORI STACCATORI – Dovizioso ha fatto valere e ha difeso degnamente la scuola tutta italiana di questa abilità nella guida, di cui Rossi è il maestro indiscusso ed infatti era stato il numero 1 nella graduatoria post-Mugello, ed è stato più forte di Marquez (non uno qualsiasi, ma un corridore che ne fa uno dei propri punti di forza) nel fermare la sua Desmosedici dopo aver spalancato il gas sui rettilinei. Curioso come questa classifica rispecchi quella del Mondiale, con il podio delle staccate chiuso da Maverick Vinales.

4.8 SECONDI E DISCHI A 650° PER FRENARE UNA MOTOGP – I dati resi pubblici da Brembo sponsorizzano la qualità dei loro dischi freno messi a disposizione della ‘top-class’: sempre alla “Quercia”, veniamo a sapere che il tempo di frenata in MotoGP è pari a soli 4.8 secondi durante i quali si raggiungono addirittura i 650°, e tutto questo in una sola curva. Immaginarsi un giro completo o una gara intera! Le informazioni sono state ottenute utilizzando i dati della telemetria e analizzandoli in base ad altri parametri tecnici tra cui il punto di frenata, la decelerazione massima, la massima pressione esercitata sulla leva freno, la durata temporale della frenata ed altri ancora. La solita tecnica in abbondanza che circola nel Motomondiale, ma poi, se non ci fosse l’abilità dei piloti a saperla mettere a frutto, non sarebbe possibile ammirare nulla di ciò. E le staccate sono il “nocciolo” dello spettacolo.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago